VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] freddo, rimeditando peraltro alcune forme prese a prestito dall’arte orientale. Basti qui ricordare le mezze filigrane (1934-36), i vetri di fiducia. Risale inoltre a questi anni la Campagna d’Africa, per la quale fu chiamato nel 1936 prima a Palermo ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] Siviglia, Archivo General de Indias, Mapas y Planos, Europa y África, 8 e 8bis; Gil Bermejo, 1973, pp. 716 Lucca, in Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M. Viglino - A. Bruno jr ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] di sostenere le rivendicazioni italiane nell’ambito di un’azione che ribadiva la presenza europea in Africa settentrionale e orientale, ciò che presupponeva una collaborazione con la Francia e l’Inghilterra, in opposizione ai nazionalismi autoctoni ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso 489-513, 523-542; Note di un viaggio nella Persia e Indie orientali, negli anni 1841, 1842, Monza 1844; Esplorazione delle regioni equatoriali lungo il ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] a Roma dopo anni di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità e manoscritti 101; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna.
Tuttavia, se anche i successi avere interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] come Italia e Africa (presentata alla Promotrice del 1888), Testa di antica donna egizia, Africa misteriosa (Promotrice mediterraneo a bordo del suo yacht «Rondine». I temi orientalisti sembrano attirarlo solo marginalmente: sono noti un ritratto di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Gli furono inoltre dati in feudo nella Sicilia orientale due casali vicini tra loro: Linguaglossa, già di Robert L'Enfant e dell'Ebdemonia (giacché non erano partiti per l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il 2 novembre presero posto su un mercantile per le coste d'Africa; il 24 dicembre fu toccata Benguela e il 6 genn. 1668 l'obbedienza di viceprefetto apostolico delle missioni della Georgia orientale, con l'invito a portarsi a Livorno in compagnia ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] costrinsero a ritornare ad Antiochia. Da qui, passando per l'Africa, fece ritorno in Sicilia; durante il viaggio convertì numerosi saraceni sconfitta dello stratega bizantino Barsakios sulla costa orientale della Sicilia (estate 881), per sfuggire ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...