MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] poi della nave officina «Cyklop»; nel 1889 fu nominato comandante dello sloop «Aurora», con cui eseguì una missione in Africaorientale e in India.
Al suo ritorno in Austria divenne responsabile del quarto dipartimento del ministero della Guerra, ma ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] la disoccupazione e progettò opere di bonifica sociale dei borghi rurali e dei centri cittadini.
Inviato da Mussolini in Africaorientale per una missione esplorativa, il 7 agosto 1935 il suo aereo esplose in volo, per motivi che l’inchiesta ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] novembre del 1586. Secondo il Sassetti egli si proponeva di approdare in un porto del Mar Rosso, o a Melinde, in Africaorientale, per riprendere poi il cammino alla volta della corte etiopica. Ma a destinazione non arrivò mai: dopo Goa si perdono ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] assistere materialmente e moralmente i soci e di intraprendere iniziative sul piano educativo e commerciale.
Nel 1935 si recò in AfricaOrientale, dove contrasse una malattia che, negli anni successivi, minò la sua salute.
Il G. morì a Torino il 23 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] 23 marzo, soltanto un mese prima della conclusione della campagna che decise la costituzione dell’impero italiano in Africaorientale; d’altronde, Badoglio – nel delicato compito di realizzare il sogno coloniale fascista – preferì non imporre nell ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] II, G. Fioravanzo - G. Viti, L'opera della Marina (1868-1943), Roma 1959, pp. 21 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 806; M. Gabriele - G. Friz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915 ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] della colonia Eritrea, I, Roma 1935, pp. 213-226; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. Dall’unità alla marcia su Roma, Bari 1967, ad ind.; E. Sartoris, Il generale B. Alessandro ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] presso la R. Accademia navale, uscendone nel 1895 con il grado di guardiamarina. Partecipò quindi alle prime imprese coloniali in Africaorientale e nel 1900 fece parte del corpo di spedizione italiano inviato in Cina a reprimere la rivolta dei Boxer ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] , dove prese l’iniziativa di aggiungere al palinsesto programmi in lingua swahili destinati agli abitanti dei Paesi dell’Africaorientale, con cui Israele aveva interesse a instaurare rapporti economici e politici. Nel 1962 fu richiamato al ministero ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] (con G. Lega - A. Canalis); Ispezione eseguita ai centri di studi dell’Istituto di Malariologia “Ettore Marchiafava” in AfricaOrientale Italiana (Novembre-Dicembre 1939-XVIII), ibid., XXI (1942), pp. 53-76; L’infezione malarica e le nuove ricerche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...