• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [245]
Storia [125]
Geografia [20]
Religioni [18]
Economia [18]
Letteratura [16]
Comunicazione [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Arti visive [10]
Zoologia [8]

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 192, 260, 287, 294; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'età della Sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] ss.; P.C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell’Africa, Roma 1938, pp. 257-261; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall’unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] per il ministero dell'Aeronautica (due fusioni in bronzo furono inviate ai campi d'aviazione di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto all'Istituto di guerra aerea, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] nucleo di medaglie tematicamente legate al fascismo vanno menzionate quella del 1936 in ricordo della campagna in Africa orientale, quella dedicata all’autarchia, modellata nel 1938, particolarmente efficace per l’accuratezza d’interpretazione e per ... Leggi Tutto

STEFANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli. Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] G. S., in Proceedings of the Geological Society of America, 1940, n. 12, pp. 229-239; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; Il Museo di Storia naturale dell’Università degli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] 4 settembre 1958), in Rivista marittima, XCI (1958), 10, pp. 5-16. M. Loreti, R. P., chirurgo in Africa orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] coll'impiego di grossi capitali il quotidiano si dotò di impianti redazionali moderni e organizzò servizi esclusivi dall'Africa orientale attraverso la penna di G. Gobbi-Belcredi. Un polemista come V. Morello (Rastignac) venne chiamato a tenere alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA, Luigi Alessandro Brogi Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] nel passato e nel presente, Milano 1897, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 424 s., 472-477; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 377, 442-449; A. Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOFMANN, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFMANN, Alberto Silvano Scannerini Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] e A. Pignatti. Nel 1938 entrò a far parte della Milizia forestale e fu trasferito ad Addis Abeba; nell'Africa Orientale Italiana, partecipò ai programmi di ricerca propedeutica e di assestamento forestale (ma di queste attività non resta traccia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] alla scala 1:100.000 curata da Dal Piaz. Nel 1938 fu assunto come geologo rilevatore dall’Azienda miniere Africa orientale per ricerche di giacimenti auriferi. L’anno successivo, conseguita a Padova la seconda laurea in chimica, fu arruolato nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali