POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] a essi per le indicazioni relative a quelli apparsi negli anni precedenti, ricordiamo quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in un ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] , Turchia.
Tra il settembre del 1935 e l’aprile del 1937 fu corrispondente dall’Africaorientale (cfr. il suo A Macallè con le avanguardie, in Con l’esercito italiano in AfricaOrientale, a cura di E. Ceretti, I, Milano 1936, pp. 108-116). In seguito ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] Firenze dal 12 al 17 aprile 1898, I, Firenze 1899, pp. 221-236; L’Omo. Viaggio d’esplorazione nell’Africaorientale, Milano 1899 (con C. Citerni); Un’escursione nel Cekiang settentrionale, in Bollettino della società geografica italiana, s. 4, 1900 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] e geodinamica a Roma e si trasferì quindi nella capitale. La passione per i viaggi e le spedizioni in Africaorientale lo portarono a iscriversi, nel 1892, alla Società geografica italiana, su proposta dei senatori Stanislao Cannizzaro, patriota ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] il vetturino di Roma ore 11 di G. De Santis nel 1952). Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africaorientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ad Asmara con Io sono un pazzo, accolto festosamente, dieci recite al teatro ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] di Giri d’Italia, più di dieci Tour de France e centinaia di corse.
Nel 1936 fu inviato di guerra in Africaorientale e, al seguito delle truppe, entrò in Addis Abeba.
L’8 ottobre 1936 assunse la direzione della Gazzetta dello sport, succedendo ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] e di consolidare la già pronunciata passione per la pittura.
Nel 1935 prese parte alle operazioni dell’esercito italiano in AfricaOrientale come ufficiale del Genio e iniziò a scattare fotografie con una Leica; alcune di queste furono pubblicate sul ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] . Arruolato il 17 ag. 1935 come volontario nella divisione «28 Ottobre» diretta in Etiopia, al suo arrivo in Africaorientale incontrò nuovamente Marinetti, con il quale strinse un sodalizio durato fino alla morte di quest’ultimo.
Su suggerimento del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] africana. Timori e speranze di un ex funzionario eritreo (Imola 1895).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; N. Labanca, La politica della memoria. Le carte inedite ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] , Torino 1960, pp. 529-541; A. Del Boca, Gli italiani in AfricaOrientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma 1976, ad ind.; C. Zaghi, Rimbaud in Africa con documenti inediti, Napoli 1993, ad ind.; A. Francioni, Medicina e diplomazia. Italia ed ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...