ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] nazionale dei lincei. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, XXVIII (1974), pp. 1-25; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; Atti del Convegno su L. R. B. e la Somalia, Pavia ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] etnografica di tre mesi nell'Etiopia occidentale, nella regione dello Uollega, sempre per conto del Centro studi per l'Africaorientale italiana. Dal lavoro svolto nell'ambito di questa missione il G. trasse il materiale per diversi articoli e infine ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] italiana, XLVIII (1938), pp. 313-321; G. Benvenuti, Vita africana di A. S., Modena 1942; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; C. Zaghi, Il conte A. S. e la rottura del trattato di ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] scoppio della guerra d’Etiopia, si arruolò volontario nel battaglione universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africaorientale; raggiunse la Somalia e a Bur Scibis mise a punto un piano per lo sviluppo economico della colonia africana ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] pp. 12-13; Nella riserva del Didessa, ibid., pp. 56-69; Contribuzioni alla conoscenza delle Formiche e dei Mirmecofili dell'Africaorientale I. Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie di Formiche del Kenya, in Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] Mostra di Venezia di quell'anno la pellicola ottenne la coppa del ministero dell'Africaorientale italiana come miglior film di soggetto coloniale; sempre del 1937 è Scipione l'Africano di C. Gallone, in cui il G., truccatissimo, porta la maschera di ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] , dirigente della filiale italiana della Ford, lo assunse come camionista-capofficina, assegnato a un’impresa di autotrasporti nell’Africaorientale italiana; il M. trascorse tre anni in Abissinia, dal 1936 al 1939. Tornato in Italia, fu assunto come ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre operazioni in Africaorientale fino al 1894. Assegnato alla difesa mobile di La Spezia, tenente nel 1896, imbarcato sulla torpediniera "Nibbio", prese ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] of population in fascist Italy, Cambridge 2002, pp. 98, 115, 129; S. Fari, Una fatica dimenticata. Operai modenesi in AfricaOrientale 1936-1941,in Sognando l’impero, Modena - Addis Abeba (1935-1941), a cura di P. Bertella Farnetti, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...