CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] alla vertenza insorta tra l'Inghilterra e il Portogallo circa i confini dei loro possedimenti coloniali nell'Africaorientale.
Nel 1899commentò sulla Revue générale de droit international public il trattato stipulato nel luglio dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] di traduzione italiana di opere come la Nuova geografia universale di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africaorientale dal Limpopo al paese dei Somali di H. Barth (Roma 1876). Su questi temi scrisse ancora Glieredi della Turchia, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] poi al Cairo, dove incontrarono il vescovo lazzarista G. De Jacobis e A. d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africaorientale, promotore della missione. Giunti nell'Agamè, il Massaia fu scoperto e costretto a tornare a Massaua, circostanza di cui ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] R. Lefèvre, Politica somala, Bologna 1933, passim; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Politici, diplomatici, militari, II, Modena 1973, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] adattato. Il G 12Gondar era invece destinato al trasporto materiali e doveva servire al collegamento tra le basi italiane e Gondar nell'Africaorientale. Esso fece il primo volo il 30 sett. 1941.
Ad altre versioni del G 12 seguì il G 12RT bis con ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per l'anno accad. 1965-66(centenario della fondazione), Torino 1966, p. 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africaorientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio,Bibl. geologica ital. dell'Africa sino al 1948 incluso, Roma 1950, pp. 35 s., 42, 62, 64, 68, 71; O ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] di idee sul miglioramento acquisite con la pratica della realtà meridionale erano un naturale modello per studiare l’Africaorientale italiana. Così, a pochi mesi dalla proclamazione dell’Impero pubblicò, nel 1936, un primo, denso volume (Prospettive ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] direttivo della Società di medicina e igiene coloniale, socio di varie Accademie italiane e straniere.
Durante la campagna in Africaorientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marina militare e prestò servizio per breve tempo come ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] -195; Hymenoptera: Chalcididae, Cynipidae, Ichneumonidae, Braconidae, Bethylidae, in R. Acc. d’Italia, Centro di studi per l’Africaorientale italiana. Missione biologica nel Paese dei Borana, III, Raccolte zoologiche, parte 2ª, Roma 1939, pp. 21-44 ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] di ragioneria.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, arruolato in aeronautica, fu fatto prigioniero dagli Inglesi in AfricaOrientale e trascorse un lungo periodo nei campi di concentramento in Kenia. Rientrato in patria nel 1944 e ripresa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...