PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] del potere. La Milizia e l’instaurazione dell regime fascista, Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; Id., Gli italiani in Libia, II, Dal fascismo a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Mannelli 2002, pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale 1898-1941, Torino 2004, ad ind.; F. Polese, Alla ricerca di un’industria nuova. Il viaggio all’estero del giovane ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 1942; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84, ad indices; L. Goglia, Un aspetto dell'azione politica italiana durante la campagna d'Etiopia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1937) e fu sempre assiduo ai lavori dell'aula, prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africaorientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] dal 1939 al 1941. In queste vesti svolse, dal 4 gennaio al 6 marzo 1937, un viaggio nell’Africaorientale italiana, terminato con una relazione presentata a Benito Mussolini avente per oggetto le opportunità di colonizzazione demografica e agraria ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] gli offrì ancora qualche incarico: dal 3 nov. 1938 al marzo 1940 fu vicepresidente della Compagnia italiana trasporti AfricaOrientale e, dall'aprile 1941 al luglio 1943, direttore della rivista Nazione militare cui da tempo collaborava.
La vecchia ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] del principio di nazionalità e nel gennaio 1885 intervenne sul massacro di una spedizione commerciale avvenuto in Africaorientale, paventando le funeste conseguenze dell’avventura coloniale sull’onore del Parlamento e della nazione.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] scontro si accentuò, dopo il 1935, in coincidenza con l’apertura di nuove linee per il Mar Rosso e per l’AfricaOrientale, dopo la campagna d’Etiopia.
La guerra d’Etiopia permise, comunque, al M. di allargare ulteriormente il proprio raggio d’azione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...