SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] soffocando, gli ricordò di essere stato un buon soldato e chiese infine di essere inviato sul fronte albanese o in Africaorientale. Mussolini ignorò la richiesta e Suardo la rinnovò poco dopo, ma con lo stesso risultato. Mussolini gli rispose di ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, II, La conquista dell'Impero, Milano 1992, p. 458; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano 1992, pp. 154 ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] mistero della febbre gialla, ibid., XV [1936], pp. 383-389; I servizi igienici e medici nelle colonie italiane dell'Africaorientale, in Giorn. di medicina militare, LXXXIV [1936], pp. 298-305; Les services d'hygiène et de médecine dans les colonies ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] cytologique sur Drosophila immigrans Sturt, in Revue suisse de zoologie, 1936, vol. 43, pp. 397-414; Gli Ixodidi dell’Africaorientale italiana, in Rivista di biologia coloniale, 1938, vol. 1, pp. 135-153.
Come accennato, in questi stessi anni Emilia ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] , El Adem in Libia e Assab in Eritrea. La costruzione di quest’ultima infrastruttura segnò l’inizio del suo impegno in Africaorientale italiana. Nel febbraio del 1936, terminata la strada tra l’aeroporto e il centro di Assab (13 km), l’impresa si ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] -agricoltori-artigiani-esploratori, in Torino. Rassegna mensile della città, 1935, pp. 56-59; P.M. Bardi, Pionieri e soldati d'AfricaOrientale dall'acquisto di Assab all'impero romano d'Etiopia, Milano 1936, pp. 167-175; E. De Bono, A. F., Novara ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] ), pp. 190-205, 280-291, 356-370; C. Masi, L'Eritrea e la Somalia nella storia politica e diplomatica della nazione ital., in L'Africaorientale ital. (Eritrea e Somalia). Studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, Roma 1933, pp. 47-51; L ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] , in seguito lo giudicò un progetto in sintonia con la politica di ‘raccoglimento’.
Fu il suo ultimo incarico in Africaorientale. Nominato console generale (21 novembre 1897) come riconoscimento per l’opera svolta con le missioni presso Menelik II ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Almagià, assunse l’incarico di assistente volontario.
Nel luglio del 1936 lasciò Roma, inviato dall’Accademia d’Italia in AfricaOrientale per partecipare, in qualità di limnologo e geografo, alla missione di studio al lago Tana, diretta da Dainelli ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ad ind.; R. Pajović, Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...