DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] tra estate ed inverno, suggeriva di condurre esperienze in tale senso nelle zone interne della Libia e dell'Africaorientale, allora colonie italiane; esponeva quindi tre sistemi per la conversione del calore solare: quelli che con specchi curvi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africaorientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e i problemi finanziari e territoriali nei possedimenti italiani in Africa.
L'attività politica non allontanò del tutto il F. di confine fra i possedimenti dei due paesi nell'Africaorientale in seguito allo spostamento della foce del Giuba (ora ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] e l’inizio del 1920 fu a capo di una spedizione in Dancalia per conto della Società mineraria dell’AfricaOrientale Italiana (Lupi, 2009). La spedizione percorse in circa settanta giorni oltre 2000 km nel territorio dancalo appartenente all’Eritrea ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] sindaco effettivo (Archivio IRI, b. 532). A questo momento, già da alcuni mesi la società era fortemente impegnata in AfricaOrientale, dove, nel 1937, si trasferì anche il G. per seguire da vicino quella che ormai costituiva la parte più rilevante ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] (1867-1900), Firenze 1972, ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall'Unità al fascismo (1861-1925), Parma 1973, ad Ind.; A. Dei Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marcia su Roma. Roma-Bari 1976, pp. 78 s., 102-08. ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] istituto internazionale aveva portato alla costituzione dell’Italian discount and trust company a New York e della Banca per l’Africaorientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica di sconto in Georgia e della Banca dalmata di sconto a ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] della professione, nel 1940, con Racheli, Sterbini vinse anche il primo premio al concorso per la sezione dell’AfricaOrientale alla Triennale d’Oltremare a Napoli.
Monumentale e razionale può definirsi il linguaggio che Sterbini adottò in questa ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] per gli addetti ai lavori.
L’unica opera descrittiva di ampio respiro del M. è rappresentata da Gli uccelli dell’Africaorientale italiana (I-IV, Pavia [ma Milano] 1940-44), pubblicata in collaborazione con G. Gnecchi Ruscone.
Si tratta della prima ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 1917, tomi 1-3, Roma 1940-67, passim; E. Caviglia, Diario 1925-1945, Roma 1952, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, III, La caduta dell'impero, Bari 1982, ad ind.; M. Montanari, La campagna di Grecia, I-IV, Roma 1985, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...