ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del Partito nella colonizzazione dell'AfricaOrientale, in Rassegna sociale dell'Africa italiana, IV [1941] pp. 531-539).
Dopo l'ingresso italiano nella guerra, l'atteggiamento dell'A ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] da sempre all'espansione coloniale, all'inizio di ottobre del 1935, a cinquantotto anni, partì volontario per l'AfricaOrientale. Fratturatosi due costole in un incidente automobilistico, nell'aprile del 1936 dovette ritornare in Italia.
Il G ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] G. Rapetti, L’opera della Società agricola italo somala in Somalia, Milano 1978, passim; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Sella, Dal Caucaso all’Himalaya, Milano 1981, passim; S ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Fra il 1936 e il 1940 essa si aggiudicò commesse per circa 1,8 miliardi di lire, di cui 1,3 nella sola Africaorientale italiana, pari al 20% del totale della spesa per le opere pubbliche. Nel 1939 la società registrò il primo bilancio in utile dopo ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] , Bologna 1934, passim; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim; C. Zaghi, L’Italia in Africa. Da Mancini a Crispi, Napoli 1971, passim; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, I, Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] e culture.
Nel 1940, grazie al padre, entrò giovanissimo nella polizia coloniale italiana. Nel 1941, durante l’occupazione dell’Africaorientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia fu internata in un campo di concentramento a Dire Daua, dove ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] dei Pamphagidi paleartici, gli aspetti dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell'Africaorientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti biogeografici della tettonica a ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , anteponendo l'impegno imprenditoriale a quello di progettista, di espandere in Africa l'attività dell'impresa inserendosi, fin dal '37, nel piano di valorizzazione dell'Africaorientale italiana e, lasciata la cura dell'impresa a Bari al fratello ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Etiopia fu affidata al C., per la sua vasta conoscenza dei luoghi e dei problemi, la direzione generale per l'AfricaOrientale. Poi, il 15 dic. 1937. l'ambitissima promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] limnologo, il B. promosse la colonizzazione di alcuni laghi artificiali e, procedendo d'intesa col Centro studi per l'Africaorientale, formulò il programma di esplorazione biologica del lago Tana e di quelli della Fossa Galla. Il B. si occupò anche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...