LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Aeronautica militare, nell'estate del 1935 partecipò alla guerra in Africaorientale con la 15ª squadriglia da bombardamento battezzata la "Disperata", l'aeronautica tedesca e quella britannica, cui partecipò a fianco degli alleati tedeschi; la " ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] compiuto dallo scopritore del Brasile lungo le coste dell’Africaorientale e dell’Asia, giusta la descrizione fattane dal 1506, con una circolazione particolarmente intensa nei Paesi di lingua tedesca, ma che coinvolse anche Parigi e Anversa. Se ne ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del Credito italiano) il controllo delle officine di Legnano della tedesca Esslingen, presso la quale si producevano materiali ferroviari, prima che , quando ne furono aperti una dozzina anche in AfricaOrientale, tre in Libia e tre in Albania). Negli ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nazionalista e militarista convinto qual era rimasto, seguì con fervore le iniziative di preparazione all'impresa in Africaorientale, chiedendo, e ottenendo nonostante l'età, di partire volontario.
Nell'ottobre 1935 raggiunse Massaua al seguito del ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] M. conobbe la definitiva affermazione professionale recandosi in Africaorientale per conto de L'Illustrazione italiana e del governo bulgaro, ma questo aveva optato per un'offerta tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] i cittadini italiani e i sudditi dell'AfricaOrientale Italiana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni l'Italia?, era stato dal G. pubblicato in occasione dell'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] per partecipare a una missione del Centro studi per l’AfricaOrientale della R. Accademia d’Italia in Etiopia settentrionale, con croce al valor militare. Durante la ritirata italo-tedesca fu fatto prigioniero in Tunisia e successivamente trasferito ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1937). Nel 1935 fu inviato in Africaorientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla ’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano sulla non invasione tedesca, che invece avvenne due mesi dopo. Con l’entrata in guerra dell ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] Grecia gli valse critiche da più parti. Da parte tedesca, per la difesa fatta delle proprie prerogative (pur avendo -1945, Roma 1952, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, III, La caduta dell'impero, Bari 1982, ad ind.; M. Montanari ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] italiano, l’8 settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto