Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ottomano collocarono però le chiese cristiane orientali in una posizione di marginalità, di identità, ad esempio con il tedesco Ambrogio (m. nel 397), vescovo della devastante invasione dei Vandali in Africa settentrionale.
Nel contesto di una crisi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla Repubblica Federale - si distinguevano positivamente fra i paesi del blocco orientale Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerra fredda e venivano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Danti e il gesuita tedesco Cristoforo Clavius.
I lavori , poco incline al dialogo con le Chiese orientali.
Quelli con il patriarca Geremia II non delle Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la tradizione tedesca della storia del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea piccoli domini della Polinesia orientale. Questo stadio evolutivo ha ai 25.000-20.000 anni fa. In Africa il passaggio dalla età della pietra media a quella ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] proprio il cinema asiatico (medio ed estremo orientale) e quello africano abbiano molto da dire su questo tema, Luigi Falorni (n. 1971), per un film di successo di produzione tedesca, Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Le società del socialismo reale dell'Europa orientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell' materialmente e organizzativamente la società tedesca alla guerra.
Il periodo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] con la cultura europea. Studiò il francese e il tedesco, e pubblicò traduzioni da queste lingue con l’aiuto e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale, nel Mediterraneo e in Africa, il duce perseguì un orientamento volto a garantire ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] quello legato alla colonizzazione della Germania orientale. Incoraggiate dai principi tedeschi e slavi, dai vescovi e nelle mani di pochi coloni bianchi.È tuttavia nell'Africa settentrionale che i processi riformatori sono stati più incisivi. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] ne uscì la Germania: in ottobre i Tedeschi rifiutarono di sottoscrivere le proposte della conferenza di Mutua Assistenza dell'Europa Orientale (meglio conosciuto come Patto di e l'unità del continente africano si scontrò con gravi difficoltà. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] da padre inglese di origine pakistana e madre tedesca), che si serve di interpreti per creare azioni della realtà artistica dell’Europa orientale al di là della superficiale decisive come India, Cina e Africa. L’ottica era dichiaratamente ...
Leggi Tutto