Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica.
Se, durante gli socialista' dell'odierna Europa orientale, al Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori di Adolf ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto tra la Volkswagen e il sindacato dei metalmeccanici tedeschi (IG Metall), sia per il numero dei un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamenti furono concessi in molti degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando sul tipo di quelli dell'Europa orientale, altri hanno fatto a meno delle che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛ ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] vittoria del Giappone in Asia orientale avrebbero rappresentato per gli Stati pace che in guerra ci sono forniti dal Reich tedesco nel periodo compreso tra il 1880 e il generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di un 47,10″ ottenuto in agosto a Zurigo, record africano superiore di solo 8 centesimi al mondiale di Moses. Matete distanza. Tra queste ci fu soprattutto Karin Balzer. La tedescaorientale vinse subito il titolo europeo del 1969 (replicherà poi ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] divisione che si manifesta prima in Africa e poi in Egitto attorno a Janowski ed Eberhard Jüngel esce in una nuova edizione tedesca (1998-2005) e, a ruota, in inglese: monarchia di diritto divino alla maniera orientale, sotto la quale tutto è ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] a proposito della valutazione dell'epressionismo tedesco e di Kafka. Nell'Europa orientale le tendenze più moderne sono condannate una poetica universale, che abbracci tutti i paesi, comprese Africa e Asia. Ma un concreto lavoro su scala veramente ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alle arti e alle culture antropologiche dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia e delle del 1961 dalla Repubblica democratica tedesca e demolito nella notte del nella periferia della città. In questa zona orientale, che si estende per circa 5 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] sia in Estremo Oriente sia in Africa, in un incedere di eventi Barberini, La libertà religiosa nell’Europa centro-orientale, in ivi, aprile 2009, consultabile on pp. 539-543.
50 Cfr. sul tema F. Tedesco, Diritti umani e relativismo, Roma-Bari 2009.
51 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] provenienti dall’Africa o tedesca dal 1 al 14 marzo 1957, ATV, Raccolta relazioni di delegati all’estero, Svizzera tedesca
61 RSCV, 1964.
62 Con i nostri emigranti nella Svizzera orientale. Limiti e responsabilità di un’opera che si va potenziando, ...
Leggi Tutto