Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Luzzatto, 1949).
L'Europa orientale
Germania orientale, Ungheria, Polonia. - La colonizzazione tedesca dei territori orientali al di là dell' moderne, sicché, se si esclude il caso dell'Africa, la produzione alimentare ha tenuto il passo della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ed Engels e con gli esponenti socialdemocratici tedeschi, anch'essi allora in esilio in di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell , Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] la chiesa di S. Michele in Africisco, già cominciata negli ultimi anni del tedesca, probabilmente renani (Lazarev, 1974; Faensen, 1982).Dopo la disastrosa sconfitta di Manzikert (1071), che segnò per i Bizantini la perdita della zona orientale ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sono quello dell'abbaziale tedesca di St. Nikolaus a olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alcun giudizio di Machiavelli sulla Riforma tedesca; e non esiste perché i temi la Chiesa introducendo un dispotismo orientale e pagano che era la pp. 603-676. Per la comparazione con l’Africa cfr. E. Evans-Pritchard, Witchcraft, Oracles and Magic ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] era minimo nella parte orientale e in quella centrale. Agostino aveva osservato questi fenomeni sulle coste dell'Africa nova (De Genesi volta i punti cardinali sono indicati con termini tedeschi al posto degli stereotipi tratti dai venti mediterranei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania chiesa ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). Da dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di immigrazione, soprattutto dall'Europa orientale e dall'Asia, che si di Gustav Hartmann l'Associazione dei medici tedeschi per la tutela dei loro interessi economici, scatenò la corsa alla conquista dell'Africa, l'orgoglio nazionale o la ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] nos nonché all'inglese nose e al tedesco Nase. Analogamente, il termine sanscrito pitar ricerche sul campo in Carelia, nella Finlandia orientale. Unendo diversi brevi canti in un' la situazione della disciplina in Africa, Asia, Nordamerica e America ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] non interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l per l'Adriatico e Mediterraneo orientale); istituirono quattro concessionarie a capitale Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra ...
Leggi Tutto