Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] era regolarmente praticato in Africa: non mancano prove dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian delle buone famiglie della costa orientale americana si cimentavano in gare ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] occidentale e l'arte greco-orientale naturalistica. Wickhoff rivendicò così all regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia delle città puniche, dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] avrebbe influenzato l'esito della vicenda tedesca e l'assetto futuro dell'Europa orientale.
Roosevelt, a Jalta, pose come sicurezza le occasioni storiche che gli si offrivano in Asia, in Africa e nel Medio Oriente. È chiaro che l'acquisizione da parte ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'unificazione della Germania dell'Est la crescita economica tedesca si è ridotta, la disoccupazione già in aumento tra paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il successo i paesi dell'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] carabinieri, ne tirò fuori un pacchetto di Africa e lo lanciò agli spettatori (L. Sciascia impegnati a fianco degli Alleati contro i tedeschi nel Nord d’Italia portò a numerose sollevazioni popolari nell’area sud-orientale, e in particolare nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] amministrare una seconda volta il battesimo84. In Africa e in molte Chiese orientali non si considerava invece valido il battesimo Two Centuries, Minneapolis 2003 (traduzione aggiornata dell’originale tedesco del 1987).
5 Su tale terminologia cfr. G. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] in ogni parte del mondo, specie in Africa. Dava lavoro a un migliaio di convenzione tra la società tedesca Berliner Maschinenbahn Action Gesellschaft sbocco in quasi tutti i paesi del Mediterraneo orientale. La Grecia era il maggior acquirente di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dal dominio effettivo dei Gauleiter orientali e sudorientali, che in Alsazia quindi costretto ad analogo intervento nell'Africa del Nord, il regime disperse valere una continuità giuridica fra i due Stati tedeschi e il Terzo Reich. Il fallimento dell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] vicina ai modelli individualistici di tradizione orientale, in cui non a caso si la Gallia, la penisola iberica e l'Africa settentrionale. Ancora più indietro si trova l , viene spesso indicato nella ricerca tedesca con l'espressione «volto dell' ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] nell’ambito della storiografia tedesca, ricevendo le adesioni ( nella lettera al vicario d’Africa Aelafio (Ottato di Milevi 239-250; Id., Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in Studi ...
Leggi Tutto