Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] riservata tutta l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell'Isonzo le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la rischi della persona alla lotta contro i tedeschi"(231). Per Volpi, pur rinunciando alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al centro della città nelle nuove fondazioni, di mano tedesca, a seguito della conquista e colonizzazione della Prussia. Tra nell'area aquileiese in Italia, in Africa e in qualche sito orientale è quello della cosiddetta "cattedrale doppia", ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] identificata dalla missione tedesca, presenta un'ampiezza la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinio il Vecchio (Nat. -98; P. Bartoloni, Necropoli puniche della costa nord-orientale del Capo Bon, in E. Acquaro et al., ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tedesca a Praga, circondata a sua volta dalla popolazione ceca sulla via del riscatto nazionale, gli ebrei praghesi si assimilavano sradicandosi dalla totalità della Legge dell'ebraismo orientale literature of contemporary Black Africa, New York 1969. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] lingua tedesca) si scambiarono il giuramento in volgare 'romanico' e 'tedesco'. L moschea di Diyarbakır (Turchia orientale) venne messa in opera quasi ai vari palazzi del sec. 11° nell'Africa settentrionale, mostra che l'Islam assunse certe unità ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , argento nel 1983 e bronzo nel 1987). La Germania Orientale è stata presente alle Olimpiadi solo due volte, nel 1964 , Uruguay e Cile), l'Asia, l'Africa e l'Oceania con una squadra (rispettivamente denominazione della squadra tedesca occidentale che, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - nel 1111. Il territorio verso il confine orientale della Francia era caratterizzato invece da influssi esempio il libro di preghiere in tedesco e il messale da Lilienfeld (Monaco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un attacco contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito in Vaticano) e il gesuita tedesco C. Clavius. I lavori procedettero de la Casas de la Compañía de Jesús, "Orientalia Christiana Periodica", 55, 1989, pp. 123, 129 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e Gasparri)7 che, preso lo spunto dalla scuola tedesca di Würzburg della seconda metà del XVIII secolo, affermava ora e le missioni della Chiesa cattolica concernono soprattutto l’Africa e l’Asia orientale e s’intersecano con le imprese coloniali. In ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] perle e conterie dall’estero (Europa, Africa, America Latina e Indie Orientali) aveva provocato ‘una gara micidiale’ sui i crescenti successi del Crédit Mobilier e delle banche tedesche non mancarono di contagiare lo Stabilimento che procedette in ...
Leggi Tutto