GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo furono un punto fermo nella storia della Chiesa tedesca; solo con la morte di Federico Guglielmo III moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Sovietica) e, ancora, "una forza per l'anticolonialismo' (in Asia, Africa e Medio Oriente). Per Eugen Lemberg (v., 1964) il nazionalismo è un il tentativo hitleriano di 'liberare' i tedeschi dell'Europa centro-orientale). E soprattutto, si venne a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] football nell'Europa centrale e orientale, senza per questo trascurare il Egitto, infine, segnò l'ingresso dell'Africa nel calcio al più alto livello.
Mancava In seguito si avanzò il sospetto che i tedeschi avessero fatto uso di farmaci. La Germania ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] primi a rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni . Sansovino, Venetia, p. 384.
37. Il Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] numerosi calciatori di colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese, sono mercati tedesca. Negli anni Venti si consacrano con la maglia tricolore (bianco-rosso-blu) del Nacional i primi campioni del calcio oriental ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] apparentati con quelli di Bawit. Tedesca è la ricerca nel complesso di Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più anche in fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo dall'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] tuttora in corso) della missione tedesca a Elefantina hanno permesso di c.d. t. gallico. In Africa per tali strutture isolate e familiari va in Iran in the 7th and 6th Centuries, in Orientalia J. Duchesne Guillemin Emerito Oblata (Acta Iranica, 23, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la Juventus cadde al turno inaugurale, contro i tedeschiorientali della Dinamo Dresda. Ma lo stesso Bayern partì e il 1999. Tre successi pure per il club leader del calcio africano, Al Ahly (nome europeizzato in Nacional) del Cairo (1982, 1987 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del 12 gennaio 1889 a favore dell'abolizione dello schiavismo in Africa(143). Non si trattava di una novità in senso assoluto orientale, in Venezia e le sue lagune, I, Venezia 1847, pp. 78-100.
10. I residenti del Fondaco dei Tedeschi ottennero ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] più rilevante si dimostrava tuttavia l'influsso della tecnica orientale, che andava dai procedimenti di doratura a caldo, con certo di qualità inferiore (le cere gialle tedesche o quelle del Nord Africa, che raggiungevano Genova) ma offerte a ...
Leggi Tutto