IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] quella di Eugen Fischer sui "Bastardi" dell'Africa meridionale-occidentale tedesca e quella del Rodenwaldt sui Meticci del considerevole che si trova in certe stirpi dell'Africa nord-orientale. Assai più raramente si osserva il fenomeno contrario ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] . le culture rurali del Tauro, Nilo, Meditenaneo orientale, Siria, Africa meridionale, Bacino Danubiano, Europa occidentale e nordica; 2 neolitica.
Si è visto come la scuola paleoetnologica tedesca abbia cercato di fondarsi sui varî tipi di stoviglia ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] "Flechte" e nel mozarabo forrin. Sovente il latino d'Africa concorda con quello d'Italia; così la voce latina comune 'Italia al nord della Gallia. Il tedesco Kessel risale, secondo J. Jud, Svizzera Romanda, della Francia orientale e della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e subcontinente indiano e addirittura del 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, motivi geopolitici, in quella tedesca, dove ora Berlino si ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] : sul nucleo fondamentale austro-tedesco si era ramificata la Triplice orientale Austria-Germania-Russia, e accessione dell'Austria, per lo statu quo nel Mediterraneo e nell'Africa settentrionale (maggio 1887). Intanto Bismarck, cui premeva di legare ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] slovena e croata in Austria e quella tedesca in Italia, la situazione è soddisfacente. in un cinquantennio di presenza in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire Bandundu, Basso Z., Equatore, Kasai Orientale e Kasai Occidentale) e divise in sotto con Cuba e la Rep. Dem. Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] con la Francia e con la Russia per rivalità coloniali in Africa e in Asia, tanto che può affermarsi che una delle cause 1914 nel momento delle impressionanti vittorie tedesche in Belgio, in Francia e in Prussia Orientale, di continuare la lotta in ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il 10 luglio sulla costa sud orientale, Ardenne, ebbe ordine di dirigere le operazioni a nord della penetrazione tedesca con le forze della 1ª e 9ª armata americana e ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in lo schieramento dell'Asse. Ma la contromanovra italo-tedesca rese vano il tentativo.
Seconda offensiva britannica ...
Leggi Tutto