MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] più nella produzione totale. Del pari nella Macedonia orientale (Sérrai) si raccoglie la maggior parte del impegnato prima in Italia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei la quota 1050 (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano p. es. degli Assiri sul Mediterraneo orientale nel sec. VII a. C., del gruppo Hapag-Lloyd (marina tedesca); dei grandi gruppi inglesi Cunard ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a quelle del ramo occidentale, all'alto tedesco di fronte al basso (v. qui di qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti o Visigoti o Tervingi e in orientali o Ostrogoti o Greutingi. Varie altre ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , l'italo-olandese L. Lionni (n. 1910), il tedesco W. Burtin (1908-1972), l'austriaco J. Binder ( (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati cui sono espliciti riferimenti alla cultura orientale, presenti anche in vari altri videoartisti ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] parte assai importante degli studî orientali. Per quanto concerne il resto dell'Africa, lo studio dell'Egitto studî furono promossi dalle scoperte fatte nel Turkestān cinese o orientale, dal quale i tedeschi A. Grünwedel e A. von Le Coq (morto nel ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] il movimento verso nord allo stesso scopo. Ma i Tedeschi, che in un primo tempo si sono diretti a sud Si richiamarono dalle colonie dell'Africa settentrionale altre truppe, oltre quelle rimaneva escluso lo scacchiere sud-orientale, in cui si svolgeva ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , esistono moderne escavazioni di marmi brecciati e rosso orientali. Altre cave nel distretto di Minas Verdun producenti marmi varî e brecce colorate.
Africa. - Nell'Africa occidentale, già tedesca, è stato rinvenuto negli gneiss un marmo bianco ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] esemplificazione nelle parole del teologo e orientalista del 19° secolo P. de , 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati tribali, a presunte caratteristiche di un'Africa ridotta a un luogo di manifestazione di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Etnografia preistorica dell'Africa (ivi), Protostoria Palmarola, Lipari, Pantelleria e, nel Mediterraneo orientale, nelle isole di Milo e di Gyali evolution, 1951). Da P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Torino 1971, è tratto il concetto ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] tra Europa e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico ( 1945: Polonia e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria, Bulgaria caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale a partire dal 1989; una ...
Leggi Tutto