TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] t. patristica e la t. orientale ritrovano un'attualità: l'originalità cristiana Braamfontain 1986; A. Nolan, God in South Africa, Cape Town-Johannesburg 1988. La teologia africana: ecumenico (in area di lingua tedesca grazie soprattutto ai lavori di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] occidentale, mentre l'orientale, al pari delle Isole Frisone orientali, è tedesca. Altra caratteristica dell' ne fu l'occupazione da parte della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della Compagnia olandese delle Indie Occidentali e cioè ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] manovre dei due avversarî alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l' Monte di Licata) tra la flotta romana, che mirava allo sbarco in Africa e la flotta cartaginese accorsa da Libero (Marsala) per contrastare l'avanzata. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Negri americani importati dall'Africa, che ha certamente d'una dialettica tra correnti auliche orientali e correnti popolaresche di tutti i ed altri e valgono anche per i francesi, per i tedeschi ecc.) né eccezioni di qualunque sorta.
A questo punto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] gli studî sulle antichità orientali (G. Maspéro), sulla civiltà bizantina (C. Diehl), sull'Africa romana (P. Gsell), si propose, con la sua opera, di educare politicamente il popolo tedesco. Egli rovescia entro la storia romana la sua ira delusa di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la civiltà greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni Ottanta interesse per l'Oriente e per l'Africa, e per i rapporti tra queste via di fuga offerta da Gadamer alla s. tedesca e quella offerta da C. Geertz alla s ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] in alcun momento lasciato credere ai Tedeschi di volersi disinteressare dell'Europa orientale.
Le comunicazioni di Attolico inducevano Ciano per gl'insuccessi militari italiani in Grecia ed in Africa e per affrettare l'intervento della Spagna. Il 18 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di Crimea, 10% Ucraini, 5,6% Ebrei, 6,1% Tedeschi, ecc.
Se si eccettuano i Ciuvasci e i Jacuti, quasi tutti il Fezzān e Tripoli d'Africa e tenne agitata per 30 Giāmī. Egli ha lasciato molti scritti in turco orientale e in persiano. Le sue opere in ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] centro-africana fino alle coste orientali, alla Nubia e anche all'ovest africano. Ha diverse varietà e carne e merini ungheresi da lana da pettine; quelli da carne, simili ai tedeschi, sono molto redditizî, raggiungono a un anno 70-80 kg. e a due ...
Leggi Tutto