Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] (1813-1883) che, nel mondo tedesco e austro-ungarico, si fa il sì che, nei paesi del blocco orientale, si continuino a produrre musiche popolari lotte nazionali” dei popoli dell’Asia e dell’Africa contro il colonialismo e contro “l’imperialismo ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] una costituzione. Inviato in Nord Africa per combattere l’invasione italiana della Stato turco l’Anatolia e la Tracia orientale ed eliminando la menzione di Stato armeno su quelli svizzero, italiano e tedesco. Il costume tradizionale fu abbandonato ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Alla vigilia dell'offensiva austro-tedesca, il VII corpo non delle forze italiane nel Mediterraneo orientale, con sede a Rodi. 163, 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A ...
Leggi Tutto
Montgomery, sir Bernard Law
Generale inglese (Kennington Oval, Londra, 1887-Alton, Hampshire, 1976). Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla campagna di Francia (1940) e comandò in Gran [...] Bretagna la difesa del settore sud-orientale. Dal 1942 fu a capo dell’8ª armata in Africa del Nord, dove guidò l’offensiva Con una serie di abili manovre contribuì a respingere l’offensiva tedesca delle Ardenne (1944-45). Fu comandante in capo delle ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Ermitage). Un’originale o. tedesca, precoce esempio di assimilazione del repertorio orientale, è il grande centrotavola e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. In Africa notevoli sono i gioielli abissini in filigrana d’argento dorato e i pesi ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] fra 2° e 3° sec. la formazione, nell’Africa settentrionale occidentale, di tipizzazioni minuscole sia corsive sia posate, provenzale, l’ashkenazita (originariamente tedesco, quindi dell’Europa Orientale), il greco, l’orientale (o di area islamica), ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo di lingua tedesca (Czortków, Galizia, 1848 - Berlino 1904). Viaggiò dapprima in Europa, Asia e Africa; diresse a Vienna la Neue illustrierte Zeitung (1882-85) e fondò successivamente a [...] Ein Kampf ums Recht, 1887), e racconti (Die Juden von Barnow, 1877; Vom Don zur Donau, 1878; Der alte Damian und andere Geschichten, post., 1905), che risultano efficaci soprattutto nella colorita rievocazione del mondo ebraico dell'Europa orientale. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] mondiale. Dopo le rivoluzioni in Europa orientale nel 1989, la riunificazione tedesca del 1990, e la disgregazione dell Europa. Di riflesso, si estese prima in Asia e quindi in Africa e in America latina. I governi di molti stati di nuova indipendenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma è recò alcun miglioramento, confermando le divergenze esistenti sul problema tedesco e sul Medio Oriente. A interrompere il dialogo anglo- ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] volontaria) da una parte, e alla cultura tedesca ed europeo-orientale (n. organica) dall'altra. Questa distinzione, in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J. Barclay, ...
Leggi Tutto