Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] sulla protezione del sangue e dell’onore tedesco”, vieta i matrimoni e i rapporti sessuali dalle Einsatzgruppen delle SS nell’Europa orientale occupata sono tappe ulteriori del avvio del processo di decolonizzazione in Africa e in Asia, nonché la ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l .J. Jagemann ne curò la traduzione tedesca. Nominato nel 1791 visitatore generale delle viaggiò attraverso la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] General Estoria; la versione antico-tedesca delle Metamorfosi di Albrecht von Halberstadt Africa tenta la via dell’epopea nazionale, rifacendo l’Eneide su Scipione l’Africano Trecento, soprattutto nella Toscana orientale, volgarizzamenti sempre più ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] trova in Africa e in Oceania. In conformità con le categorie interpretative della scuola storico-culturale tedesca, in In numerosi casi, come era quello dei tupinamba del Brasile orientale (Combès 1992), la vittima del sacrificio umano e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] uomo di grande esperienza che ha combattuto in Africa e in Sicilia, è stato a Gerusalemme . Ma deve affrontare la rivolta della Danimarca orientale, che ha sostenuto Erik I ed Erik Londra. Per contenere l’espansione tedesca lungo le coste baltiche si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] la rumena Nadia Comaneci. Il fatto è che l'atletica senza l'Africa, con gli Stati Uniti in tono minore e con troppa Germania, offrì vincitore statunitense di Monaco 1972). Dietro allo squadrone tedescoorientale agiva la scienza di Stato, con i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] sono presenti nei principali porti del Nord Africa a Bugia, Bona, Algeri, Orano, cui vengono approvvigionate le industrie tedesche di fustagni. Questo impero poi nella parte settentrionale del Mediterraneo orientale, in Romania e a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] della Spagna, in Sicilia e nel Nord dell’Africa a Ceuta, Orano, Bugia e Tunisi garantendosi la Amalfi e il Mediterraneo orientale
Nell’XI secolo Venezia i Tedeschi, finché nel 1228 non si inizia a costruire un fondaco dei Tedeschi proprio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] , divenuta nella sua parte occidentale via di fuga dei Tedeschiorientali. Alla reiterata minaccia sovietica di firmare un trattato di sovietico, prima in Afghanistan, poi nel Corno d’Africa, per sfociare nel 1989 nella decisione di ritirare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] (soprattutto nella storiografia di lingua tedesca dal XIX secolo a oggi) di altre tribù, come i Goti, Germani orientali che dalla regione della Vistola si stanno dirigendo Asdingi guidati da Genserico passano in Africa, e ne fanno il loro temuto ...
Leggi Tutto