Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] euromissili. Con il riconoscimento internazionale dell'unificazione tedesca e con la firma a Mosca dei documenti 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] Berlino come seria avversaria. I tedeschi avevano ritirato la loro candidatura per lancio del peso. Ai primi Trials per la costa orientale, nel 1908, si iscrisse all'alto, ma e tiratori erano impegnati in Africa e non sarebbero stati disponibili. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del G4, sono previsti altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il milioni di occidentali, i quasi 17 milioni di tedeschiorientali hanno fatto ovviamente aumentare il numero degli elettori. ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] tra tutte le gentes presenti nello scacchiere orientale e, al contempo, quella di consolidare d’Italia, anche l’Illirico e l’Africa, al momento occupata dai Vandali. Per fu recuperata pure dalla cultura soprattutto tedesca dell’Otto e del Novecento, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] libri in francese, inglese e tedesco, in casa Cardona si armena nell’Istituto universitario orientale di Napoli dal 1968 fino A. Petrucci, in Il Manifesto, 28 agosto 1988; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), 3, pp. 454-456; T. De Mauro, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] vizioso, sembra: ma che bel vizio l'Africa, nella politica estera del Paese che cresceva..." italiano era nel Mediterraneo orientale, mentre assegnavano - così Potenze occidentali a scaricare la tensione tedesca verso il SudEst europeo. La ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] due forme, materiale e morale. Nell'Europa orientale, nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale va intesa letteralmente Vienna 'fin de siècle'. La lingua sarebbe stata il tedesco, i rabbini sarebbero rimasti "nelle sinagoghe come i militari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] loro importanza. Esemplari sono i casi di imprenditoria dei nutrizionisti tedeschi Justus von Liebig (1803-1873) e Max Rubner ( burocratici, riuscì a finanziare programmi in Africa meridionale e orientale. La Commonwealth Foundation (fondata nel 1918 ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] .
Al momento della assunzione del ministero, la crisi orientale attraversava una fase assai delicata: alla fine del gennaio Bülow, secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l'ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la produzione del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro a o che siano ispirate a modelli orientali. Recentemente è stato posto in dubbio lati del coro sono particolarmente diffusi in area tedesca, dove fondazioni dell'inizio del sec. ...
Leggi Tutto