Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale, Lo stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta vicinato, in Medio Oriente e in Africa. Il primo e più importante tassello di incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] forma una valle trasversale in direzione O.La collina orientale, il monte Moria, costituì il sito del percentuale di immigrati di lingua tedesca.Teodorico (Libellus de locis ai pellegrini provenienti dall'Africa settentrionale.Un secondo esempio ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stati in uso tra gli Arabi nell'Africa settentrionale a partire dal sec. 9 'saracena' non ebbe seguito presso autori tedeschi come Herder e Goethe, che rifiutarono di l'umanità in tre tipi fondamentali, orientale, classico e germanico, e in quelle ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di alcune nazioni, come la Germania orientale, di trasformare le atlete in uomini, tutti origine dalla costa occidentale dell'Africa.
Attualmente questa regione è suddivisa Unione Sovietica e Repubblica democratica tedesca precedono gli Stati Uniti; ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] convenzioni e il perbenismo della società tedesca, in genere piuttosto conservatrice e in particolare i paesi dell'Europa orientale, la caduta del muro di Berlino , Un nemico del popolo, 1988).
In Africa, a fianco della produzione egiziana, nota in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] lo yoco, in Uruguay il guarana, in Africa settentrionale la mandragora, in quella orientale il kat, in Cina si usavano le radici aggravante della recidiva. Forte di queste prove la Federazione tedesca il 10 febbraio squalificò per 4 anni Krabbe e le ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] del Consiglio d'Europa.
2. L'Europa orientale
Nel momento in cui iniziamo a parlare di estesa fino a comprendere 58 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico ( più recente - della Repubblica Federale Tedesca: in questo paese sembra affievolirsi l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] una superficie più grande dell'insieme Eurasia-Africa. Il più piccolo dei grandi oceani occasione della spedizione atlantica tedesca (1925-1927), mostrarono oceanico, localizzato nel Pacifico equatoriale orientale sul fianco meridionale del Costa Rica ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] come l’Egitto. I paesi del Nord Africa hanno poche speranze di entrare nell’Eu. di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, e o più svantaggi, il 35% dei tedeschi opta per i vantaggi; solo il 16 ...
Leggi Tutto