Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le guardie dell’allora filosovietica Repubblica Democratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La conflitti interni europei e medio-orientali con la vera e le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] isola, trovò in Africa l'ambasceria che del " Purgatorio ", in " Archivio Stor. per la Sicilia Orientale " s. 2, III-IV (1928), recens. di S La Gazzetta del Sud " 11 nov. 1965; N. Tedesco, Presenza di D. nelle scuole siciliane nel secondo Settecento ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) conclusi con l’Europa centro-orientale hanno perso importanza con l ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dagli studi etnografici sia nelle antiche civiltà orientali e occidentali (v. De Pomerai, 1930 a 204.000. Per i paesi dell'Africa non disponiamo di una serie storica completa, del Canada e della Repubblica Federale Tedesca (v. Smeeding e altri, 1988 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] 1933, poi fusosi con l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IIA), 1995.
Le istituzioni nate ‒ con documentazione francese, tedesca, russa e latino-americana infine alla maggioranza dei Paesi dell’Europa orientale. In Germania, per es., si ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] suo fosse un coetaneo che veniva dalla storia orientale, Eduard Meyer (cfr. Forsch. z. storia greca); in Asia Minore e in Africa non pare che mai sia andato. Inoltre la indo-germanica dei genio greco e del genio tedesco. Le due storie greche, di cui ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] formazione delle c.; tuttavia la relativa rarità di tali strutture in Africa e la scarsa osmosi con i paesi più a N non . orientale della cattedrale di Strasburgo, 1015 ca.). Caratteri analoghi a quelli dell'architettura romanica tedesca, dai ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del Medio Oriente e del Nord Africa ai pochi fortunati lavoratori (tipicamente e Italia, e quelli ex socialisti dell’Europa orientale.
La spese per il welfare: un mondo è proprio a questa soluzione alla tedesca che si applica solitamente l’espressione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] per la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta immediato vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di ai paesi dell’Europa orientale ha comportato un aumento ...
Leggi Tutto