BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] in tre volumi che doveva contenere la traduzione tedesca dell'intero testo sacro, ma mai portata durante il sec. 4° nelle liturgie orientali il sacrificio di Isacco appare posto immediato. È noto che nell'Africa settentrionale sulle particole per l' ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di febbraio 2010, a causa delle reticenze tedesche - è stata un grande passo in avanti Europa alle Americhe, dall’Oceania all’Asia e all’Africa) lungo un arco di tempo che va dagli 1977), mentre in Europa centro-orientale con l’avvio delle tavole ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] ., Oriental despotism, New York 1957 (tr. it.: Il dispotismo orientale, o per la RAF e le RZ nella Repubblica Federale Tedesca (v. Neidhardt, 1981; v. della Porta, 1995), and political instability in black Africa, in "Comparative political studies ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] famiglia è attiva nella città tedesca da oltre ottanta anni, vi e l’emigrazione dall’Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Ottocento e P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Flegone di Tralle e da Sesto Giulio Africano. Sulle rive dell'Alfeo famosi oratori collezionisti privati, Cento anni di scavi tedeschi a Olimpia, che celebrava i lavori pensare agli ideogrammi della scrittura orientale. Tre segni colorati individuavano ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e condannava i "delirî suoi sul sistema tedesco" (v. Scritti inediti: Diario del mio in cui l'opera dell'arabista e orientalista, attraverso un lavoro tenace che risaliva al piantato dai deserti d'Arabia e dall'Africa del nord alle sponde di Sicilia; ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , dai Balcani, dal Nord Africa, dal Medio Oriente. Nell’ un ‘tradimento’ nei confronti della nazione tedesca. In generale, in Italia, risiede nel 15,3%). Sul totale dei nati nelle regioni nord-orientali, il 4,7% aveva madre straniera e padre italiano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada moltiplicandosi può riscontrarsi in area francese o tedesca, dove, a partire dall'inizio del sec. 7°; c. alKhayzurān, nella zona orientale della città; c. di al-Quraysh, nella zona ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa, l’America conteneva ancora posizioni propriamente coloniali: i possedimenti inglesi, francesi e olandesi sulla costa nord-orientale
Willy Brandt, un leader della socialdemocrazia tedesca che è stato cancelliere della Germania occidentale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] paesi europei, e ancora meno per i paesi del blocco orientale, la Cina e i paesi in via di sviluppo" paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. È di crescita di paesi come la Repubblica Federale Tedesca, il Giappone, la Francia e l'Italia ...
Leggi Tutto