Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] propri sentimenti. Nell'illuminismo e idealismo tedesco predomina l'ideale dell'uomo responsabile cui fanno parte le Chiese protestanti dell'Asia orientale, dell'Australia e della Nuova Zelanda. rappresentate nella All Africa Church Conference, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] altri film legati alle tematiche olimpiche: The winner (1974, Sud Africa, regia di Emil Nofal) e The other side of the e The countess of Monte Cristo (1948); e la tedescaorientale Katarina Witt, medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali oro nel ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dato dai rituali di ribellione nell'Africa sudorientale studiati dall'etnologo inglese Max sette si diffusero nelle regioni industriali tedesche (v. Hölscher, 1989). Negli ha assunto rispettivamente nel mondo orientale e in quello occidentale. W ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] ), piccolo centro del cantone di lingua tedesca Solothurn (Soletta), che prende il nome primo significativo movimento migratorio dell’Africa dell’Ovest interessa l’Italia un impulso endogeno alle diverse culture orientali tra la fine dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Prima ancora dell'invasione tedesca del settembre 1939 a tutti i cristiani, compresi gli ortodossi orientali, G. P. aggiunge: "Perché dunque Papa. Perché per la seconda volta sono andato in Africa e perché voglio tornare tra la mia gente in Polonia ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] tra cui Ljudmila Turiščeva e Ol´ga Korbut) e tedescheorientali (Karin Janz) continuavano a dettare legge.
Le Olimpiadi l'Europa, con 47 federazioni affiliate, dispone di 8 delegati; l'Africa, con 17, dispone di 3 delegati; l'America, con 25, dispone ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in area tedesca, specialmente nella , 1979, tav. 347), all'Africa settentrionale (Marçais, Poinssot, 1948-1952 D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 14, 1952, pp. 564-578; 15, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] morì in guerra sul fronte orientale nel 1944, all'età 1941: nell'arco di dodici confronti diretti il tedesco prevalse alla fine per 8 vittorie a 4 ( ai quali Bayi non partecipò per via del boicottaggio africano, Walker vinse i 1500 m dopo una gara ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] orientali; intorno alla metà del sec. 12° si afferma lo stile figurativo parigino; in epoca tardoromanica la coperta tedesca l. assunse un particolare rigoglio. Già consolidatasi nell'Africa settentrionale nei secoli precedenti e diffusasi nel mondo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] opera in 30 paesi (in particolare in Africa e Medio Oriente, ma anche in Canada varie compagnie europee, capeggiate dalla Rwe tedesca, per importare gas dalla regione del Caspio 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento ...
Leggi Tutto