Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] una presenza sporadica ma non trascurabile in Africa e in Italia. Le forme eterozigoti fredde, o una medicina orientale contrapposta a una medicina Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un piccolo centro della Sicilia sud-orientale. Siamo nel 1957, negli ultimi dichiarano di capire poco o non capire per nulla il tedesco, e addirittura il 72,8% quanti dichiarano di ponte per le comunicazioni con l’Africa del Nord, è scenario di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nome Leone, fu inviato nel 418 in Africa per consegnare al vescovo Aurelio di Cartagine una di premere ai confini dell'Impero orientale, osarono di più in direzione dell 50 (trad. it. della seconda edizione tedesca: Id., Gesù il Cristo nella fede della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Blitzkrieg tedesco nella seconda guerra mondiale, e con le grandi battaglie di carri sul fronte russo e nell'Africa del come sostituto di un livello superiore di armamenti. Nell'Europa orientale, gli argomenti e le motivazioni sono forse diversi, ma i ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Nuove minoranze (lavoratori provenienti dall’Africa, dall’Asia, dall’Europa orientale, dall’America Centrale e Meridionale cultura a dire, per es., che «in Alto Adige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria si parla il greco». Persone ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] razza Modicana, originaria del Nord Africa, ha la stessa dimensione con razze francesi e con la razza Taggemburg, tedesca, bionda, di bassa statura, dal pelo lungo delle Sogliole che nascono sulla costa orientale dell’Adriatico, ma vengono a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] composizione inglese era 66,7:11,1:22,2 e una tedesca era 66,6:16,7:16,7. Soltanto nei secoli da zucchero si diffusero nel Nord Africa e quindi in Spagna e in montagne, particolarmente quelle nella parte orientale del Califfato o quelle di Hamadan ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cappella palatina presentava una pianta cruciforme e terminazione orientale absidata e occupava il centro dell'area e di rappresentanza dell'area tedesca, non soltanto d'ambito imperiale bizantine in Italia e in Africa settentrionale (Mango, 1959). Al ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] nel XX secolo al mondo intero. In Africa si sono costituiti grandi partiti, che combinano dei Negri, sia sulla costa orientale, con l'organizzazione del assai raro e ha funzionato solo nell'Impero tedesco (1871-1914) e nella Francia della Terza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80 , nel Brabante vallone e nelle regioni orientali. Nel 1982 il Boerenbond vantava un' si è diffusa in Asia e in Africa (dal 1960), anche se qui ...
Leggi Tutto