Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] con quello che Marx aveva chiamato il "dispotismo orientale" (da cui prende il titolo la sua asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. occhi di Marx, termini antitetici: l'"ideologia tedesca" era per lui non soltanto una teorizzazione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dalla corrispondenza tra le coste prospicienti dell'Africa e dell'America meridionale, immaginò che l al Himalaya e all'Asia orientale). Nel corso della storia 'italiano G. Mercalli, l'americano F. Perret, i tedeschi F. von Wolff e K. Th. Sapper, il ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] opere di Ricardo viene ripresa dal tedesco Karl Marx (1818-1883), che che si trovano in larghe zone dell'Africa e dell'Asia, e in zone più nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità di passare da un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] con i 55 paesi, perlopiù localizzati nell'Africa subsahariana, l'Europa orientale e l'ex Unione sovietica, in cui il della concorrenza europea, con l'appoggio delle banche commerciali tedesche, di ridurre il ruolo pubblico (privilegiato) delle banche ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] degli arcieri saraceni e dei cavalieri tedeschi parve in un primo momento far fu inviata a Collo in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui di C. I d'A., in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] anche in Caucaso e in Africa prima di morire sulla parete m, è una delle più grandiose delle Alpi Orientali.
Le vie più significative, prima delle grandi e IV, Georg Kuglstatter e Hans Unger, 1926), 'via tedesca' (1500 m, III e IV, Karl Domenigg, F. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] prese il nome di Niccolò II. La corte tedesca, questa volta informata, diede il suo assenso relazioni con la Spagna, l'Europa orientale, la stessa Inghilterra e la Francia raccomandargli due messi papali inviati in Africa, Alberico e Cencio (v. supra ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] per una ripresa di iniziativa in Africa fu data a Mussolini dalla situazione di Italia si poneva ormai a rimorchio della iniziativa tedesca e Mussolini vedeva il suo ruolo di comunisti cinese e dell'Europa orientale.
Ponendosi in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] diversa è la situazione dei paesi dell'Africa Nera o a sud del Sahara. Qui Francia, in Belgio e nella Repubblica Federale Tedesca e si è triplicato in Svezia e in Europa, Milano 1984).
Goody, J., The oriental, the ancient and the primitive. Systems of ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] territorio una parte delle popolazioni tedesche). La guerra del Vietnam arrestato l'emorragia (1961), la Germania Orientale ha registrato un forte slancio. Più d'origine. Quando un giovane asiatico o africano viene a seguire i suoi studi superiori ...
Leggi Tutto