PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] nel 1891 accompagnò l’amico Radini Tedeschi che portava la berretta cardinalizia all’arcivescovo per l’Indocina, il Sudafrica, l’Africa inglese e il Congo belga, mentre per la formazione del clero dei Paesi orientali (etiopico, ruteno, romeno ecc.) e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] quei diritti. Lo afferma, ad esempio, la Legge fondamentale tedesca (art. 19, comma 2): ‟In nessun caso può : lo dimostra il fatto che sia nell'Europa centrale e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le nuove costituzioni si attengono tutte a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con la Wolsit. È l'anno in cui il tedesco Hermann Buse porta a spasso per l'Italia, da per il taglio degli occhi all'orientale; è lui a conquistare la 13 ottobre 1913. Fa il corridore nel Nord Africa: vince il Giro della Tripolitania e quello della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] su base mondiale e 15 secondo una ripartizione geografica: Africa 3, America 4, Asia 3, Europa 4, Oceania 1968. Intorno alla metà degli anni Settanta emerse il talento della tedescaorientale Ulrike Tauber, capace di realizzare tra il 1974 e il 1977 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il medioevo è sempre stata un prodotto orientale: la Grecia antica si può considerare la si svolga sulle coste settentrionali dell’Africa all’inizio del xiii secolo.
È A tale proposito va menzionato il cardinale tedesco Nicola Cusano (1400 o 1401-1464 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno pregiata, nota sotto il nome di giacché i Tedeschi affluivano con monete e lingotti per acquistare spezie e altri prodotti orientali; il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e in altri paesi dell'Asia orientale un problema in un certo senso terzo a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa esempio, nell'aprile 1966 il governo tedesco si impegnò, nel quadro di una serie ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] umanità suole porsi nell'Africa centromeridionale, ma prima di del medio e alto Reno fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta tempi diversi fecero da tramite tra la dottrina tedesca e l'italiana, l'uno per il diritto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da studiosi di lingua tedesca, mentre in Italia altomedievale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi croce-reliquiario di Adaloaldo, di fattura bizantina o medio-orientale della fine del sec. 6° o degli inizi del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] distribuzione verso i porti dell'Africa settentrionale e del Regno di Granada. I prodotti orientali - spezie, sete - ma a risiedere in città, in un albergo-magazzino, il fondaco dei Tedeschi, di proprietà statale fin dal 1228. Al suo arrivo in ...
Leggi Tutto