SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] risorse naturali. Anche nella Sardegna sud-orientale (Basso Flumendosa e Sarrabus) circa 5500 Dopo l'occupazione dell'Africa settentrionale l'isola fu guerra alla Germania, la situazione delle forze tedesche che si trovavano nell'isola era precaria ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] romano del 386, lo prescrive all'Africa ed alla Spagna; quivi del resto 'Oriente ortodosso (per i cattolici orientali v. appresso). In Occidente il celibato sacro, Roma 1774 (Foligno 1785; traduzione tedesca di J. C. Dreysig, Bamberg-Würzburg 1781); ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] 11,8 milioni in Olanda e 1,1 milioni in Italia. La produzione tedesca, che in tale anno aveva segnato con 134,4 milioni di t un milioni ai paesi dell'Europa Orientale (126,8 milioni di t, contro 124,5 milioni).
In Africa non si sono avute variazioni ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] proprietà demaniale.
Per quanto riguarda le comunicazioni, la parte orientale del paese è attraversata da un tratto della ferrovia che opporre un argine alla temuta penetrazione tedesca dall'est al centro dell'Africa. Nel marzo 1885, fu proclamato il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] franco-tedesca per le questioni coloniali, il D. era fautore di un intimo riavvicinamento con l'Inghilterra: fin dal 21 marzo 1899 concluse con questa un accordo che delimitava le sfere d'influenza dei due paesi nell'Africa nord-orientale prendendo ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla banano si è sviluppata in una concessione tedesca presso Sinoe. Un certo rilievo hanno poi quello politico. Il risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] una provincia autonoma della Romenia orientale con capitale a Filippopoli, il dominio ottomano nell'Africa. Continuavano le agitazioni tra a Gerusalemme e a Damasco, diedero all'imperatore tedesco fama di paladino della Turchia e del mondo musulmano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i punti di riferimento: da un lato la storiografia tedesca, con O. Hintze, O. Brunner e R. raggiunta nelle forme del ‛dispotismo orientale' e nel cesaro-papismo di i territori ex coloniali dell'Asia e dell'Africa, che, insieme alla Cina e alle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Asia Orientale, a egemonia giapponese. Kjellén costituisce un tramite fra Ratzel e la scuola geopolitica tedesca sul essere quattro: la Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico; la Pan-America; ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] orientale, che (ad eccezione dell'Ungheria) erano saliti al potere in seguito alle vittorie tedesche The story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933-1945, ...
Leggi Tutto