INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Vandali in Africa (533-34) e degli Ostrogoti in Italia (535-53) tolse ai Visigoti di Spagna la costa sud-orientale, ricinse e fatti cristiani, crearono uno stato chiuso a infiltrazioni tedesche, slave o greche: Vaik, santo Stefano (997-1038 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] e in tutti i paesi del blocco orientale (ad eccezione della Polonia, dove è paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo, Regno Unito (per a partire dall'aprile 1959, il Sud Africa ha cominciato ad effettuare vendite dirette all'estero ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] e dal Bergeron, ha trovato ampio sviluppo presso la scuola tedesca dello Schinze e americana del Rossby. Le grandi masse d'aria estende dalla Groenlandia ed il Nord Atlantico Orientale, attraverso l'Europa e l'Africa del Nord, fino agli Urali e al ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] orientale), supera attualmente 1,4 milioni di t., mentre la domanda ha raggiunto circa 1,9 milioni. L'industria tedesca impiego di concimi chimici, e in particolare di azotati.
In Africa, l'Egitto, che prima della guerra importava circa 80 mila ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] con alcuni capi militari del Nord-Africa francese. Il piano di sbarco resistenza. In quel giorno sommergibili tedeschi riuscirono ad affondare una nave 'Atlante pare abbiano occupato tutta la parte orientale, mentre il dominio romano si riduceva al ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] della presenza nel Corno d'Africa e nell'Africa australe, all'accordo con rapido crollo dei regimi dell'Europa centrale e orientale, e cioè con la liquidazione delle strutture d'atto dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la Francia, la ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Herero, avvenuto a partire dal 1904 nella colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, dove per la prima volta la a punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa orientale, sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche nei ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Meridionale, costa occidentale dell'Africa); La Havraise Péninsulaire (costa orientale dell'Africa, Madagascar), ecc.: numerose è tenuto dalla bandiera inglese (68%), vengono poi quella tedesca, quella olandese e quelle dei paesi del nord.
Le ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] più abbondanti rispetto a quella orientale, sembra la più adatta Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata favorita la coltivazione del nucleo di una federazione di stati indipendenti dell'Africa occidentale. Il 30 giugno 1960 è stata ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Azzorre, per prevenire un'analoga mossa tedesca. Ultimo argomento infine, che costituì caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di - la questione dei confini orientali della Polonia, la mutilazione di ...
Leggi Tutto