v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] generazione ci sono stati gli americani M48 e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il i due blocchi occidentale e orientale, la decolonizzazione con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] sempre assolutamente coevi; i giacimenti si trovano nella parte orientale dell'altipiano del Deccan, a partire dal fiume Penner, importanti sono anche i giacimenti della colonia, già tedesca, dell'Africa del Sud-Ovest, che si estendono, nel Namib ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] , dal Protettorato del Bechuanaland e dalla ex-colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, ora soggetta a mandato dell' riscontra nella penisola del Capo (9°), la più elevata sul margine orientale degli altipiani (17°). Temperature fino a −12° e −15°, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'Unione Sovietica e dei regimi satelliti dell'Europa orientale (non senza conseguenze anche in altri continenti e istituzioni culturali che in Africa e in India provvedono 2005 di Benedetto XVI, il cardinale tedesco J. Ratzinger, a successore del ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] sostenne disperatamente l'assedio in cui venne dall'Africa a stringerla, a capo d'un grosso esercito due imperi, l'occidentale e l'orientale, i musulmani. Si cercò così, partito II vide il crollo dell'influenza tedesca in Salerno: se, per attrarlo a ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] focolai nella Francia, nella Prussia orientale, nella Svizzera, nella Bosnia, (India e Cina meridionale), cinquecentomila in Africa, trentamila in America, circa settemila in Botticelli, Andrea Del Sarto), tedesca (Holbein, Dürer, Burgkmair), ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] vari; The Middle East and North Africa, anni vari; Geographical views in the nel settore E, lungo le pendici orientali del tell, portando alla luce una vede a tutt'oggi impegnate una Missione tedesca della Freie Universität Berlin, diretta da H ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Sud Africa da Cohen & Judin (2000), dedicato a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale una distesa di stele di altezza diversa nel cuore della capitale tedesca (2005). Vera porta urbana per chi entra dall'autostrada nella ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] grande raffineria), gas naturale, energia elettrica; seguono per importanza la Rep. Dem. Tedesca (8,7%), la Cecoslovacchia (5,5%), la Polonia (4,2%), l'Ungheria dell'Europa orientale e occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale.
Nel ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] considerate potenzialmente a rischio (Nord Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente, tutte gli USA, e il blocco orientale dominato dall'URSS. A tal fine classe sono in costruzione in Argentina su licenza tedesca. Anche i Paesi Bassi hanno seguito la ...
Leggi Tutto