È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] la chiesa latina con quella orientale. A questa altre numerose nel successivo sviluppo della medaglistica tedesca, che ha inizio da Hans eritrea (dal 1887 al 1895), cinque; campagna d'Africa, 1895-96, quattordici; per atti di valore compiuti non ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'impero romano e fu proseguita , dice il Vasari, alla maniera tedesca: una specie di guazzo, coi J. P. Johnson, The Pre-historic period in South Africa, Londra 1912; H. Kühn, Die Kunst der Primitiven, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e Milano e lo stato dei Presidî), in Africa e in America; al fratello Ferdinando, le terre tradizioni secolari, ossia, in altri termini, tedesche della Casa antica. La prima linea, dopo anche definitivamente la politica orientale e balcanica dell' ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] apprestava a salvarsi con la fuga in Africa, si volse perciò, con un fortunoso il greco, l'arabo, il francese, il tedesco, e a soli 20 anni egli era già ardente giovinetto, che era cresciuto nel fasto orientale della reggia di Palermo, si era sin ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] convegno internazionale tenutosi nell'emisfero orientale (1990), con sede proprio sui dati relativi ai razzi tedeschi V1 e V2 forniti dallo . Gerdes, On mathematics in the history of sub-Saharan Africa, in Historia mathematica, 1994, pp. 345-76.
The ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab -91.
L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la riduzione a 5000 uomini nel della ex colonia tedesca (raggiunta il 21 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento quelli escogitati nell'Africa australe (Ingwe ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti geo-politici non ,9% avevano un potenziale ugualmente significativo. Per contro, l'Africa si trovava al di sotto dell'1%, e il Medio paesi dell'Europa centrale e orientale e dei paesi in via ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dell'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in orientale.
Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e Anzio, la liberazione di Roma, la rapida ritirata tedesca ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] Robert e Richard Schomburgk tedeschi, inviati dalla Società cultura deriva da quella di alcune popolazioni dell'Africa occidentale (Ascianti della Costa d'Oro, Oyapock, il quale segna il confine orientale dell'attuale Guiana Francese.
Tanto Leigh ...
Leggi Tutto