Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] il fondaco del frumento, il fondaco dei Tedeschi e così via).
Con l'intensificarsi e moltiplicazione, specialmente nell'Europa orientale, delle barriere doganali. Uniti, del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il primo esperimento di unione ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] del sec. XIX per opera del pittore tedesco Peter Lenz, poi benedettino a Beuron col nella Chiesa occidentale, mentre nell'orientale durarono ancora le opposizioni alla sparse, com'è noto, dalla Cina all'Africa, in paesi di lingua diversa e in mezzo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sulla negativa tanto per la Dalmazia, quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in mezzo di vista tedesco e alcuni si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Nord con il Baltico, e il Mar d'Irlanda, sul lato orientale.
Considerato nel suo corpo principale, tra l'Islanda e la Terra quelle del Planet e del Möwe (tedesche, 1906-11) nei mari a ovest dell'Africa. Alla conoscenza di questi mari contribuirono ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tutta l'Asia Anteriore e parte dell'Africa nord-orientale in numerosissime recensioni e traduzioni seriori (siriache 1836, ecc.). Nei racconti d'argomento orientale di P. Vajda, l'influenza del romanticismo tedesco si collega a quella di Rousseau. A ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] paesi dell'America latina e dell'Africa;
b) continuerà nei paesi fattore critico nelle aree europee e dell'Asia orientale, ad alta densità di popolazione. Si tratta a un'iniziativa congiunta franco-italo-tedesca, la prima centrale equipaggiata con ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] son rare; sono state segnalate in Africa presso gli Ababua del medio Congo e delle due classi, cioè sulla costa orientale e nel suo retroterra, le maschere del 22 aprile 1915, in cui i Tedeschi usarono il cloro come asfissiante. Esse consistevano ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] questo campo la libreria tedesca offre copiosamente opere su generale riferentisi a tutto il campo orientale nel suo più largo significato. Tra bibliografia generale da ricordarsi: P. Paulitschke, Die Africa-Literatur in der Zeit von 1500 bis 1750, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] . 1,5), il Baakenhafen (per le linee dell'Africa; lungo 1400 m., profondo 7; ett. 17,8 ) è uno dei più piccoli della repubblica tedesca. La parte principale di esso è a nord , il suo dominio sulla Frisia orientale.
La posizione che Amburgo acquista ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa , in condizioni di poca libertà di espressione, il tedescoorientale J. Böttcher ha girato numerosi d. fra cui ...
Leggi Tutto