LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] da una specie di Macrolobium dell'Africa e dal Connarus guianensis Lamb. dell si può dire, con la scultura tedesca.
In Francia lo sviluppo della scultura
Nel suo schema più diffuso la costruzione orientale consiste in un sistema di ritti sostenenti ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] primi centri di coltivazione nell'Europa orientale e nell'Asia occidentale, e si in Oceania, per il 2,7% in Africa e per trascurabili quantitativi nell'America centrale.
La tentato di abolirla (per es. legge tedesca del 1896) o di limitarla, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] germanesimo dalle posizioni raggiunte. La Prussia Orientale rimase, isolotto tedesco, sotto l'Ordine, ridotto senza ; ebbe perfino velleità coloniali in Africa (Costa d'Oro) e fondò una compagnia per il commercio africano (1682). Alla sua morte i ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in Sardegna, sulle coste dell'Africa presso Cartagine, in tutto il a Vulci, furono trovati molti oggetti d'uso orientali. Dopo il sec. VI, col predominio , o stipi, di fabbricazione fiamminga o tedesca, che ebbero molta diffusione anche in Italia ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] n. 1934) e G. M. Leonhardt (n. 1928), il tedesco N. Harnoncourt (n. 1929), l'inglese R. Norrington (n ''primitive'', la m. orientale, nonché il folclore musicale . H. Kwabena Nketia, La musica dell'Africa, Torino 1974; D. Carpitella, L'etnomusicologia ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] dai poderi già appartenenti a Tedeschi, nei territorî "recuperati", o ad Ucraini, nella Polonia orientale.
Foreste. - La combatteranno (come II corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco-sovietico, voluto e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] p. 171) assegnato ad influenza orientale.
Per i ponti, specialmente quando quelli di Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di insigni dell'architettura neoclassica tedesca.
Non sono da trascurarsi ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] canale che desse adito ai mari dell'Asia orientale, ritenuti, in base alle idee prevalenti sull (v. mare). Il geografo tedesco A. Supan preferiva invece di delle isobate per l'area oceanica fra l'Africa e l'America (linee isobate sono tracciate, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dall'America Latina con 20 miliardi, dall'Africa con 9 miliardi, dai paesi dell'Europa orientale e dall'ex URSS con 10,1 miliardi negli anni Settanta per un'iniziativa congiunta franco-italo-tedesca, era entrata in funzione nel 1986.
La trasmissione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] migrazione di popolazione da zone prossime all'avanzata tedesca verso più sicure regioni orientali (come lungo le valli dei fiumi Kama succedersi degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fu messa in ...
Leggi Tutto