(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] elbane sono distribuite tutte lungo la costa orientale dell'isola, su una quindicina di mila circa nel Lussemburgo. I depositi della Lorena ex-tedesca occupano 43 mila ettari; i bacini di Briey e 4, Asia 2,9, Africa... (quantità trascurabile), America ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tedesco, il Déli Hirlap ("Il Messaggiero meridiano") di TimiŞoara (1925; 25.000 copie), l'Ellenzék ("L'Opposizione") di Cluj (1879; 25.000 copie) e il Keleti Ujság ("Novità orientale Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un campo speciale di investigazione per i Tedeschi. Col 1845 uscì in luce la prima altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene del regno dei Ḫurri e questi erano i vicini orientali degli Hittiti. Di una quinta lingua, il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi quantità d'altri maestri italiani e tedeschi furono editi da Boivin e la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] invece certo che gli scavi dei Tedeschi a Pergamo abbiano riportato alla luce (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: Monaco con la preziosa collezione dell'orientalista Widmannstetter (1558), collocò i suoi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] fondate su norme ed eccezioni dell'organizzazione teatrale tedesca, ma ispirate a un'inconfondibile continuità d'autore nel mondo, in Asia, in Africa, in America Latina, t. esempio di t. esotico, arcaico e orientale; dall'altra vi sono coloro che li ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 10% circa coperto di boschi. Nello Jütland orientale, che formava l'estremo E. del tegumento e passeggeri per l'Europa, l'Africa, l'America, ecc.
L'industria redde rationem; e in una versione in basso tedesco ne è indicato come autore un monaco Niels ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dirigibili fu ceduta alla Marina, parte fu impiegata al fronte orientale. Nel 1917 due grandi dirigibili da 55.000 mc. furono Zeppelin che, partito dalla Bulgaria verso una colonia tedesca dell'Africa centrale per recare a questa soccorso di armi e ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] soltanto a telai lenti; era molto usato nei telai per drapperia tedeschi, adattandosi bene per i movimenti pic-pic. Il tacchetto è il verticale. Nell'Africa il telaio orizzontale si trova a Madagascar e nelle regioni orientali del continente; esso ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la prima nave cisterna: la tedesca Glückauf. Aumentano pure le spedizioni nel dominion britannico del Sud Africa, dove i porti sono 'uno dalla penisoletta di Lochias, l'altro dalla punta orientale dell'isola di Faro, e si appoggia a una fila ...
Leggi Tutto