RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] ’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del il transito dei rifugiati, la cancelliera tedesca Angela Merkel annunciava che la Germania di un fondo fiduciario per l’Africa per migliorare la stabilità e affrontare ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] popolare sviluppatosi in Europa centro-orientale all'interno delle comunità ebraiche che spaziano dall'Est Europa all'Asia, dall'Africa (dove il pianista e compositore sudafricano A. Ibrahim living pubblicato dall'etichetta tedesca ECM, a ulteriore ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] % nel 1965 al 66% nel 1975, la Rep. Dem. Tedesca dal 37% al 44%, e la Francia dal 39% al 50 produzione dei paesi dell'Europa orientale, dove si segue un piano 1961-65 a meno della metà nel 1975) e nel Sud Africa (da 140.000 t nel 1961-65 a 108.000 nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sua porzione sud-orientale risente però delle convergenti influenze della meseta e della vicina Africa: di qui la ; il 27 marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la minaccia di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di merci preziose: p. es., linee orientali e del Sud-Africa; c) bastimenti da carico vagabondi (tramps), la tendenza verso grandissimi transatlantici con velocità più moderate, come l'Imperator tedesco del 1912 (52.000 tonn., 76.000 HP, 23,5 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904 NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ha bu-re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il suffisso 900.000; nella Plata 850.000; nella Banda Orientale e Montevideo 150.000; nel Paraguay 300.000 , gli Svizzeri, i Tedeschi, gli Spagnoli, i Siriani ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea le varie suddivisioni dei dialetti della Svizzera tedesca menzoniamo solo quella in un gruppo orientale, ove le desinenze per tutte le tre ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] una parte, lungo l'Africa settentrionale sino alla penisola iberica, dall'altra. La scuola orientale, che ha il suo a disposizione della scienza della navigazione. Notevole è pure la tedesca e quella dei paesi di lingua spagnola e portoghese.
Testi, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe ) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca", che guarderà a Venezia come all'ideale patria di nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e ...
Leggi Tutto