MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] con l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d'abili Occidente i tesori della novellistica orientale.
Fine del Medioevo. - decisivo, coi Francesi e con gl'Inglesi, i Tedeschi e gl'Italiani, e fu anzi italiano il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sottrasse per lungo tempo parte dell'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della civiltà europea, che tra l'Ungheria occupata dai Turchi e il territorio tedesco-magiaro dell'imperatore e gl'intrighi in Transilvania (Erdel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Maastricht, voluto anzitutto dal cancelliere tedesco H. Kohl e dal presidente ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa , in condizioni di poca libertà di espressione, il tedescoorientale J. Böttcher ha girato numerosi d. fra cui ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] nove gruppi (v. africa, I, pp. 764-65). Il terzo gruppo comprende le lingue dell'Asia orientale e meridionale (sei famiglie 1917); W. Thomsen, Sprogvidenskabens Historie, Copenaghen 1902 (trad. tedesca di H. Pollak, Halle 1927); J. van Ginneken, De ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Messico aveva contribuito all'affermazione degli atleti d'Africa in tutte le prove del mezzofondo, confermando ai 50 secondi (44,99); in quello femminile è emersa la tedescaorientale K. Ender che ha conquistato il maggior numero di medaglie: 4 d ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di Singapore; la 9ª era ancora nel Nord Africa e non fece ritorno che nel febbraio 1943. Sydney, affondato da una nave tedesca a 300 miglia dalla costa australiana sbarchi giapponesi sulle coste orientali e sud-orientali del continente. La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro stava del resto mutando. e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso Repubblica Democratica Tedesca, Romania). ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Medio Oriente. Gli sterminati flussi di profughi in Africa hanno suscitato la solidarietà di tutti i cristiani. commissione congiunta tra le Chiese orientali che non accettano le decisioni e dalla Conferenza episcopale tedesca nel febbraio 1997, che ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] .
Dalla s. greca, assai diffusa nei regni ellenistici orientali e in Egitto, nel 2° secolo d.C. Europa settentrionale e poi a quelli di lingua tedesca, ha visto sempre più ridursi la sua la s. dei Tuareg in Africa e alcune s. create nel Nordamerica ...
Leggi Tutto