Generale francese (Caen 1898 - Parigi 1970), partecipò alla campagna di Norvegia (1940); non avendo accettato l'armistizio, continuò la guerra in Africa, dove si segnalò a Bir Hacheim con una tenace resistenza [...] dell'Asse (1942). Dopo essere rimasto in Africa fino alla capitolazione italo-tedesca, passò in Francia per assumere il comando delle del trattato della CED, di cui fu avversario, così come avversò la politica medio-orientale del gen. de Gaulle. ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] d'irradiazione nell'Anatolia sud-orientale, sembra ancor oggi la più si sono affiancate le ricerche della missione tedesca dell'università di Monaco, che hanno nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] grossa cilindrata.
Vanno infine considerate due vetture tedesche: la Mercedes-Benz (motore a 8 cilindri una malattia da virus contratta in Africa, fu per un lungo periodo la predominio dei paesi dell'Europa orientale nel campo della pallavolo. Molto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] francese 6.093.160; seguivano gli oriundi tedeschi 896.720; italiani 709.590; ucraini 420 di q di avena. Nelle province più orientali ha acquistato notevole diffusione la frutticoltura (4, America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] 1974), in Cecoslovacchia (febbraio 1975) e nella Rep. Dem. Tedesca (giugno 1975). Con tale politica, e non senza polemiche interne al diplomatico-concordatario con l'Europa orientale, l'affermazione del cattolicesimo in Africa, i preparativi per un ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] elezioni tedesche (novembre 1951); proteste varie: della Jugoslavia contro l'URSS e altri stati dell'Europa orientale (novembre provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africatedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma due ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] solo quelle orientali, soprattutto la Siria, ma anche le occidentali e prime fra queste la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò posto freno alla pubblicità che deturpa il paesaggio nella legge tedesca 2 giugno 1902: e così in taluni cantoni svizzeri, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sull'Atlantico Nord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera di riprenderlo mediante il super- e di riserva, e nelle squadre delle Indie Orientali, Africa, Estremo Oriente, America e Indie Occidentali. A ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] . Tutti i maggiori giacimenti sono situati sulla costa orientale del Lago di Maracaibo (v. XXII, p serie, disposta in monoclinale.
L'Africa è poverissima di giacimenti petroliferi. all'anno, mentre il fabbisogno tedesco annuale superava già il milione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] senza pari. Per tutto il mondo orientale fu la città per eccellenza, e all turca con 690, la greca con 565, la tedesca con 298, la russa con 265, la francese dagli Ostrogoti in Italia, dai vandali in Africa, ecc. Sotto Basilio II e Costantino ...
Leggi Tutto