Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Madeira e lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da N si italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche missioni e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Capo, con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un clima di tipo Società delle Nazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. Alla vittoria dei nazionalisti nelle elezioni ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , orientale e occidentale. Dall’ottobre 1949 il settore orientale diventò capitale della Repubblica Democratica Tedesca. Con la spartizione dei territori e il commercio europei in Africa e sancì i principi generali alla base della determinazione ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell ); scoperta della Terra di Guglielmo II (spedizione tedesca della Gauss); esplorazione del Mare di Weddell e il bordo esterno dell’A. Orientale; e nella Terra di Wilkes ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] la Gerusalemme liberata).
E. orientale
Abbraccia la produzione di diverse civiltà confluì la maggior parte della leggenda eroica tedesca, e che fu seguito da una F. Petrarca aveva voluto dare nella sua Africa una nuova Eneide; G. Boccaccio per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Africa e Asia, a regni alleati e a città libere alleate; i commerci romani arrivavano ormai in quasi tutto il mondo conosciuto; i contatti con la civiltà ellenistica e orientale in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e si sviluppa per 5800 km, portando al Mar Cinese Orientale le acque drenate da un bacino di circa 1,8 milioni reintegrazione dei territori ex-tedeschi nello Shandong, rivendicati rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] bollettini e rendiconti delle attività scientifiche delle università.
Africa. - La Conferenza generale dell’UNESCO (Parigi, yiddish, ungherese e tedesco.
Tra i paesi di religione musulmana, fuori dei confini medio-orientali si ricordano il Pakistan ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] rappresentanti i continenti (blu: Europa; giallo: Asia; nero: Africa; verde: Oceania; rosso: America) e dal motto: « , già vincitore e primatista mondiale dei 100 m piani. La tedescaorientale K. Otto vinse 6 medaglie d’oro nelle gare, individuali ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] turistiche straniere, emerge quella tedesca, seguita a molta distanza ’America Latina); si dividono il restante 10,2% l’Africa (4,9%) e il Medio Oriente (5,3%). di quattro paesi dell’Europa centrale e orientale: Romania, Croazia, Lettonia e Albania. ...
Leggi Tutto