BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africaorientale dal Limpopo al paese dei Somali di H. Barth (Roma peggio nel confronto con le tesi rinnovatrici d'ispirazione tedesca della scuola siciliana. Senza confondersi con l'indirizzo sociologico ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] 'Albania centrale, sempre braccato e falcidiato dall'armata tedesca di Mackensen. Gli Italiani si prodigano per metterlo in Modena 1973, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] servire al collegamento tra le basi italiane e Gondar nell'Africaorientale. Esso fece il primo volo il 30 sett. 1941. progetto venne realizzato il G 56, con motore della stessa casa tedesca DB 605 da 1500 cavalli, che effettuò il primo volo il 28 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] entrambi convinti che il conflitto iniziato con l'invasione tedesca della Polonia sarebbe stato di breve durata. Nei 129; S. Fari, Una fatica dimenticata. Operai modenesi in AfricaOrientale 1936-1941,in Sognando l’impero, Modena - Addis Abeba (1935 ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dei carabinieri dell'Africaorientale, poi comandante superiore dei carabinieri dell'Africa settentrionale dal arma dei carabinieri, L'arma dei CC.RR. in Roma durante l'occupazione tedesca, Roma 1946, pp. 3240; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’Africa, non tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] tedesca di raggiungere lo Zambesi. Il nome N., imposto dall’ONU nel 1968 in sostituzione della vecchia denominazione coloniale (Africa alcune parti più vicine al mare. La sezione più orientale del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1561. Bugia e Ceuta in Africa settentrionale erano da lungo tempo dal panico. Occupata militarmente dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Labò (Biblioteca dell’Università, 1935; Museo d’arte orientale Chiossone, 1971), R. Morozzo della Rocca (complesso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 17 settembre truppe sovietiche invasero la Polonia orientale. Nel novembre 1939, inoltre, l’URSS 1943), nella quale l’enorme esercito tedesco venne distrutto. Nel successivo anno e settori strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Ebridi e di 3 °C sul versante orientale dei Grampiani scozzesi. L’escursione termica annua non africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’ van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto P.P. Rubens e ...
Leggi Tutto