GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] i cittadini italiani e i sudditi dell'AfricaOrientale Italiana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni l'Italia?, era stato dal G. pubblicato in occasione dell'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] per partecipare a una missione del Centro studi per l’AfricaOrientale della R. Accademia d’Italia in Etiopia settentrionale, con croce al valor militare. Durante la ritirata italo-tedesca fu fatto prigioniero in Tunisia e successivamente trasferito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] più antiche fasi del popolamento dell'Africaorientale. In Etiopia venne inoltre condotta nel 1905-1906 una delle prime ricognizioni archeologiche estensive nell'Africa subsahariana da una missione tedesca diretta da E. Littman (Deutsche-Aksum ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] italiana. Nel 1941, durante l’occupazione dell’Africaorientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia fu 1955), per poi divorziare nel 1956. Dopo una relazione con la tedesca Gisela Dester, sua assistente, nel 1963 Hugo sposò dunque Anne, che ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1937). Nel 1935 fu inviato in Africaorientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla ’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano sulla non invasione tedesca, che invece avvenne due mesi dopo. Con l’entrata in guerra dell ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] Grecia gli valse critiche da più parti. Da parte tedesca, per la difesa fatta delle proprie prerogative (pur avendo -1945, Roma 1952, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, III, La caduta dell'impero, Bari 1982, ad ind.; M. Montanari ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] italiano, l’8 settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] 4 gennaio al 6 marzo 1937, un viaggio nell’Africaorientale italiana, terminato con una relazione presentata a Benito Mussolini consolidò i legami scientifici e politici con il mondo tedesco, in particolare con l’accademico e agronomo Konrad Meyer ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] d'armata, uno dei corpi travolti nel corso dell'operazione austro-tedesca che portò allo sfondamento a Caporetto.
Dopo la rotta il G. marzo 1940 fu vicepresidente della Compagnia italiana trasporti AfricaOrientale e, dall'aprile 1941 al luglio 1943, ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 'estensione dell'ordinamento corporativo alle Colonie italiane.
Nell'esaminare i diversi sistemi vigenti in Libia e in Africaorientale italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista, nella convinzione che l'opera di ...
Leggi Tutto