I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] da cui era possibile controllare l’accesso orientale alla Conca d’Oro, cioè alla Sado, gli archeologi portoghesi hanno individuato altri fuochi R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Europa, per quelli delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee ecclesiastica, alla sede di Costanza. Sul fronte orientale S. intrattenne buoni rapporti con il re a sottrarsi al patronato portoghese per sottomettere il suo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . È ancora questione aperta se essi rappresentino una creazione autonoma del Nord Africa dell'XI secolo oppure una importazione, poiché esempi più antichi sono testimoniati nei territori orientali del dār al-islām nel mausoleo di Arab Ata a Tim ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] tumulti che agitano il Regno, e si reca nell'Africa del Nord; intorno al 1369 è a Tlemcen, furono gli ultimi rappresentanti della medicina orientale a essere tradotti in latino. -Rāzī, realizzata dal domenicano portoghese Gilles de Santarem, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cambiò quando, nel 1487, con la circumnavigazione dell'Africa, i Portoghesi poterono aggirare la zona di influenza araba. Poco riteneva che la terra dirimpetto l'Europa fosse la costa orientale dell'India. Nell'altro trattato, che consiste in un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è la di quello dei Greci o dei Portoghesi, superava sette volte quello dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Europei, nelle Coppe d'America e d'Africa. Entrano in conflitto con i club, di del football nell'Europa centrale e orientale, senza per questo trascurare il ruolo scorreva sangue algerino, armeno, basco, portoghese e dei territori d'oltremare. Eppure ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] gruppi (Sirius radio e XM), sono diffuse anche in Africa, nel Sud-Est asiatico e in alcune zone europee e in altre come il tedesco, il portoghese e l’hindi. Lotus FM e X- espectador, Radio sarandí e Radio oriental. Tra i principali network commerciali ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Spagna e Turchi nel Mar Mediterraneo e nell'Europa orientale. Le esigenze della guerra, l'invenzione di Africa.
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro controllo commerciale in Africa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologici confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in posizione geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di problematica per il sito portoghese di Egitania. Per ...
Leggi Tutto