Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] dubbio dalle lingue romanze (spagnolo 'raza', portoghese 'raça', francese 'race'), e da queste ai negri importati come schiavi dall'Africa.
Con il declino politico-coloniale della comunismo anche nell'ex blocco orientale), che sfocia talvolta in veri ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] in seguito. Il territorio della Slavonia orientale, che pure era stato occupato nel 2001 nei confronti dell'Afghanistan.
b) Africa
Negli stessi anni in alcuni paesi africani in Timor Est, ex colonia portoghese illegalmente annessa dall'Indonesia nel ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di diritto applicabile direttamente"; e la Costituzione portoghese dispone nell'art. 18 che ‟le norme altre: lo dimostra il fatto che sia nell'Europa centrale e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le nuove costituzioni si attengono tutte a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] lancio del peso. Ai primi Trials per la costa orientale, nel 1908, si iscrisse all'alto, ma mancò probabilmente la vita al portoghese ventunenne Francisco Lazáro. I cavalieri e tiratori erano impegnati in Africa e non sarebbero stati disponibili. In ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] e di modalità degli scambi, dando evidenza a quelli ineguali del commercio coloniale, i Portoghesi che importano dalla costa orientale dell'Africa avorio, schiavi, ambra, oro pagando con cotonine e conterie di cattiva qualità. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Africa, riveste per gli Stati europei del Cinquecento un’importanza economica e politica ben superiore a quella dell’Asia meridionale e sud-orientale coloniale in America, dopo lo spagnolo e il portoghese, e certamente è il più dinamico.
Un impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del e forse anche un po’ prima. “I Portoghesi sono stati i primi Europei a capire che l crescente di schiavi provenienti dall’Africa. Ancora una volta si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] la tratta degli schiavi unisce tragicamente l’Atlantico africano dei Portoghesi a quello americano degli Spagnoli. Poiché la gli schiavi africani o i servi della gleba dell’Europa orientale. Tra centro e periferia vi sono aree intermedie, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] cui ottiene garanzie circa i suoi traffici commerciali nel Mediterraneo orientale. La flotta asburgica, sotto la guida di Giovanni Brasile all’Africa e a Goa (India). In realtà Filippo II s’impegna a lasciare ampia autonomia ai Portoghesi nella ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] come doppiare, tolda (➔ ispanismi), o voci orientali mediate dal portoghese come giunca, tipo d’imbarcazione cinese); descrivibili – usata nei multietnici ambienti dei porti dell’Africa settentrionale. Nella Topographia e Historia General de Argel di ...
Leggi Tutto