Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII The Defense of Byzantine Africa from Justinian to Arab Conquest Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e nella sua colonia Massalia, in Grecia orientale, nel Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più , sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta commerciale del vino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] L'attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, in Kokalos, 22-23 (1976-77), pp al di fuori della penisola italiana: le case presentano il caratteristico finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] cui Roma si affacciava nella parte orientale del Mediterraneo. Tre furono le di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che München 1983.
Creta antica. Cento anni di archeologia italiana (Catalogo della mostra), Roma 1984.
A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età dall'altra favorì l'importazione delle spoglie di quelli orientali e l'inventio di corpi santi, cui furono soprattutto d'argento, di produzione italiana o africana (alcuni sono conservati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] -8; iscrizioni di Lambesi, Tivoli, ecc.). Nella penisola italiana le fonti attestano la larga diffusione di canalizzazioni per l' compiuta dai Romani nell'Africa settentrionale e nelle regioni orientali, ove continuarono e perfezionarono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ancora un problema; apparve nell’Europa centro-orientale (Bulgaria, Ungheria, Slovacchia) in forme altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. nell’area centro-meridionale della penisola italiana (Puglia, Calabria, Campania, Toscana), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] in Sicilia, a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa. Analogamente a quanto prospettato per Milo, lo sfruttamento centro- orientale dalla Sardegna a Creta e a Ugarit, in area egea, lungo le coste della Dalmazia e nella penisola italiana, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Superior, od occidentale, e Inferior, od orientale, disposte rispettivamente più a monte e più ultimi decenni da una missione italiana ha rivelato soprattutto resti della , ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...