BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] ripresa della Maschera di Bruto del Benelli). Nel 1939 compi con P. Borboni la prima tournée nazionale nell'Africaorientaleitaliana; poi, pur continuando a partecipare a formazioni straordinarie e a compagnie di giro, si dedicò con maggiore ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e particolarmente scomodo per i cappuccini ai quali nel novembre 1937 vennero assegnate le missioni nell’Africaorientaleitaliana appena riorganizzate in cinque vicariati e quattro prefetture (Ingegneri, 2008, p. 433). Le norme relative ai meticci ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] con Olimpia di L. Riefenstahi), girato in interni l'anno precedente nella neonata Cinecittà e in esterni nell'AfricaOrientaleItaliana senza il B. impegnato a Roma in altri due film.
Dal desiderio di competere con Hollywood attraverso l'impegno ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] schizzi e rilievi di P. Vinassa de Regny e di Cavagnari nel corso di ricerche compiute dalla Società mineraria dell'Africaorientaleitaliana. Segue nel 1923 la carta delle regioni del medio e basso Giuba (1:2 milioni), la carta dimostrativa della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] del 9 genn. 1937, di perseguire con sanzioni penali qualsiasi rapporto tra "i cittadini italiani e i sudditi dell'AfricaOrientaleItaliana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni circa i danni che avrebbe potuto provocare nei territori ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] nominato governatore e comandante delle truppe del Galla e Sidama, uno dei sei governi nei quali era stata suddivisa l'Africaorientaleitaliana.
Poco più grande dell'Italia e con circa cinque milioni di abitanti il Galla e Sidama era la regione dell ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] -strategica di Mussolini: finì per diventare il più scrupoloso sostenitore della politica di separazione razziale nell'Africaorientaleitaliana (AOI). Fra 1936 e 1937, si illuse di chiudere definitivamente con De Bono accusandolo di malversazioni ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'AfricaOrientaleItaliana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'impero italiano nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ordinati da ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] l'attività dell'impresa inserendosi, fin dal '37, nel piano di valorizzazione dell'Africaorientaleitaliana e, lasciata la cura dell'impresa a Bari al fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] onorificenza della Repubblica Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondo conflitto mondiale i governatori civili dell'AfricaOrientaleItaliana vennero rimpiazzati con governatori militari e l'11 giugno 1940 il C. lasciò Mogadiscio e rientrò a ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...