L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] martyrium; ma in Africa e in Tunisia R. Popovi, Le christianisme sur le sol d’Illyiricum oriental jusqu’à l’arrivée des Slaves, Thessaloniki 1966, pp. Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla fine dell'èra antica. praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d' di profilo ma con occhio di prospetto, costume orientale e lancia nella sinistra. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] può parlare di veri e proprî emblemata; in Africa peraltro ne vediamo a Zliten in Tripolitania, almeno , la fantastica spedizione italiana di Pirro. Infinitamente , 1955, p. 272 ss. Sulla supposta origine orientale del m. cfr. V. Müller, The Origin ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27 si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. ( detta "all'italiana", attestata su ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] occidentale e orientale. Questi K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography and Patronage, Oxford 1978, pp. 196 lettura, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , in AfricaItaliana, vii, 1940, p. 82, fig. 17. Mosaico con paesaggio nilotico: G. Guidi, in AfricaItaliana, v, 66 ss.; id., Water Transport, Cambridge 1946; A. Salone, in Studia Orientalia, XI, 1942, p. 50; P. Duval, in Mélanges Ch. Picard, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] corrente artigianato tardo-ellenistico anche nella penisola italiana. (Le stele di chiusura dei loculi Breasted, Oriental Forerunners of Byzantine Paintings, Chicago 1924; A. Frova, op. cit., tav. xiv. Mosaici pavimentali dell'Africa settentrionale: ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] figure: i pochi elementi superstiti dell'abside orientale conservano parte della figura di una ninfa che , R. Bartoccini, G. Caputo, G. Guidi, P. Romanelli, in AfricaItaliana, I-VIII, 1927-1940, passim; idd., in Quaderni di Archeologia della ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante fino al 697, quando italiane presentano rispetto alle zecche orientali tra il 6° e il 9° secolo. Generalmente sono attribuiti alle zecche italiane ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e nella Gallia, nella Germania, nella Spagna e nell'Africa della dominazione romana si trovano figurine di divinità indigene , Department of Oriental and Classical Antiquities: Catalogue of Terracottas, Cypriote, Greek, Etrusco-Italian and Roman, ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...