(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] abbattuta), sviluppandosi in direzione sia occidentale sia orientale. Durante l’espansione topografica dell’abitato, a fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2025. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo da trasporto, in grande prevalenza greco-orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si dice ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] capitale storica della S. e la quinta città italiana, non riesce a rivestire un ruolo di Mediterraneo, dall'Africa, principalmente quella colline dell'acropoli e della Manuzza a quella orientale; il sorgere della città organizzata si colloca sulle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in mezzo l'Istria. La delegazione italiana non si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. Allora Lloyd George ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona rapporti diretti con architetture dell'Africa numibiana − in particolare l' queste correnti artistiche − orientale bizantina, islamica e occidentale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Tebe, con preziosi depositi di sigilli orientali e di tavolette iscritte, e, a (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più tardi Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell' La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco urbana sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i loro ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] R. Peck von Hartel Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento Sud Africa da Cohen & Judin (2000), dedicato a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...