AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] S. Puglisi, U. Riccio) inviata dal Ministero dell'AfricaItaliana.
Monumenti caratteristici di A. sono le stele monolitiche, volute ed intrecci vegetali ed è ispirata all'arte romano-orientale; vi è, infine, qualche frammento di pilastrino e lesena ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] Metello Cretico, e della pacificazione dell'Egeo e del Mediterraneo orientale dopo 41 termine delle guerre piratiche. L'unità della XXXV, 1907, pp. 1-32; G. Oliverio, Documenti antichi dell'AfricaItaliana, I-II, i e 2, Bergamo 1932-1936; L. Vitali, ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] punta sud-orientale della penisola italiana. Essa è attestabile già nel XIV-XIII sec. a. C., mercè l'associazione, in alcuni giacimenti, in Iberia, Francia meridionale, Corsica, Sardegna, Africa settentrionale), di derivazione dolmenica (v. Dolmen). ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...